Vai al contenuto
Articoli (Continua)
- Category: Dibattiti e interpretazioni
- Category: Eventi
- Category: Il Progetto
- Category: Incontri di Preistoria
- Category: Insediamenti
- Category: Invito alla lettura
- Category: Manufatti
- Category: Marija Gimbutas
- Category: Menhir o Dolmen
- Category: Ricerca
- Amuleti del tempo. Tracce di una proto-scrittura sui canini di cervo
- Angizia, Natura e Magia
- Corpi danzanti: la danza espressione del sacro
- Dal culto di Valentia Dea a San Valentino: le acque sacre di un ipogeo murato
- Feronia e il suo culto - Capena (RM)
- Filosofia dell’aldilà nel paleolitico pugliese
- Donne Etrusche di Potere
- Genti smarrite dell'antica Europa
- Gli idoletti a losanga
- Gli anelloni piceni, emblema femminile
- Il culto di Diana e di Anna Perenna sulle Alpi Apuane
- I morti parlano. Parola di genetista
- Homo Sapiens, l'ultimo ramo dell'antropocentrismo ovvero come la paleogenetica riscrive le origini
- I simboli
- Daunia antica. Artigiane, terapeute, sacerdotesse: le donne delle stele (FG)
- Il Richiamo di Mefitis
- La Dea di Rapino e la Grotta del Colle (CH)
- Intervista a Marija Gimbutas su Dea Madre, Indo-Europei, nascita e sviluppo del patriarcato
- La Sacerdotessa del Tripode di Sesto Calende e le sue sorelle - Donne sacre nella cultura di Golasecca (VA)
- La caverna
- La valle peligna in Abruzzo
- Messaggi femminili dalla preistoria dell’arte. Le artiste di Grotta Chauvet e Grotta dei Cervi
- Le Dee italiche eredi della Grande Dea mediterranea: Fortuna, Bona Dea, Mater Matuta, Feronia, Diana
- Le Krivapete delle Valli del Natisone (UD)
- Le origini
- L’idoletto della Galassina di Castelvetro (MO)
- Mitologia Paleolitica
- Nel giardino della Dea, le sepolture di Masseria Candelaro (Foggia)
- Paleolitico "mon amour"
- Ricordando Marija Gimbutas e il convegno “Venti anni di studi sulla Dea” – Roma 2014
- Sul Crinale del Mondo. Un dialogo tra Joan Marler e Vicki Noble
- Tracce dell’Antica Dea Mediterranea nelle manifestazioni religiose protoitaliche dalle ricerche di Momolina Marconi
- Una collana di denti di Cervo di 16.000 anni fa
- Vacuna, la dea che c’è e non c’è
- UNA VISIONE PER IL MONDO
- Category: Miti fondativi e Leggende
- Category: Pitture o Graffiti rupestri
- Category: Segnalazioni
↑