di Alessandra De Nardis Su National Geographic del 3 gennaio 2023 è apparso un articolo della giornalista francese Manon Meyer dal titolo: “Perché uomini e donne preistorici dipingevano nelle caverne?”; il testo è un’intervista a Jean-Loïc Le Quellec, archeologo preistorico, antropologo e direttore emerito della ricerca al CNRS che di…
Vedi di piùULTIME SCHEDE
SCOPRI LA MAPPA E LE SCHEDE
Il recupero di materiale sparpagliato in tante differenti classificazioni di ricerca pone le basi per un riordino di ciò che fino ad ora si è scoperto ma che non è mai stato ricondotto a una più ampia e aggiornata matrice interpretativa..
ULTIME RICERCHE
di Alessandra De Nardis Su National Geographic del 3 gennaio 2023 è apparso un articolo della giornalista francese Manon Meyer dal titolo: “Perché uomini e donne preistorici dipingevano nelle caverne?”; il testo è un’intervista a Jean-Loïc Le Quellec, archeologo preistorico, antropologo e direttore emerito della ricerca al CNRS che di…
Vedi di piùdi Maria Laura Leone La nota statuina di Passo di Corvo è stata trovata nell’omonimo villaggio neolitico nella piana di Foggia, ai piedi dei monti del Gargano. È stata fotografata e analizzata più volte, commentata in diversi scritti[1]; e ritratta in un rilievo che bene evidenzia i suoi simboli, descritti…
Vedi di piùdi Elvira Visciola con la supervisione di Elisa Bianchi, Conservatrice del Museo Archeologico del Finale La Caverna delle Arene Candide risulta di fondamentale importanza a livello internazionale in quanto fornisce una sequenza di circa 10 metri di sedimenti con tracce di frequentazione umana tra il Paleolitico Superiore (circa 32.000 a.C.)…
Vedi di piùTI PUÒ INTERESSARE
Gennaio 17, 2023 di Alessandra De Nardis Su National Geographic del 3 gennaio 2023 è apparso un articolo della giornalista francese Manon Meyer dal titolo: “Perché uomini e donne preistorici dipingevano nelle caverne?”; il testo è un’intervista a Jean-Loïc Le Quellec, archeologo preistorico, antropologo e direttore emerito della ricerca al CNRS che di…
Vedi di piùGennaio 16, 2023 di Maria Laura Leone La nota statuina di Passo di Corvo è stata trovata nell’omonimo villaggio neolitico nella piana di Foggia, ai piedi dei monti del Gargano. È stata fotografata e analizzata più volte, commentata in diversi scritti[1]; e ritratta in un rilievo che bene evidenzia i suoi simboli, descritti…
Vedi di piùDicembre 4, 2022 di Elvira Visciola con la supervisione di Elisa Bianchi, Conservatrice del Museo Archeologico del Finale La Caverna delle Arene Candide risulta di fondamentale importanza a livello internazionale in quanto fornisce una sequenza di circa 10 metri di sedimenti con tracce di frequentazione umana tra il Paleolitico Superiore (circa 32.000 a.C.)…
Vedi di piùOttobre 18, 2022 di Arianna Carta Che Marija Gimbutas fosse un genio e che abbia rivoluzionato l’archeologia del Neolitico, è un dato di fatto che si evince chiaramente dalla sua carriera universitaria, pubblicazioni e direzione di scavi internazionali in un’epoca in cui le donne archeologhe dovevano stare chiuse nelle loro stanzette. Poco nota…
Vedi di piùOttobre 8, 2022 di Manuela Orrù Vivere l’esperienza della discesa in un Pozzo Sacro è certamente qualcosa capace di far emergere emozioni nuove o forse solo dimenticate, sepolte sotto strati di cultura millenaria che ci ha allontanate da quelle genti che, con tanta fiducia, passione e cura, li hanno edificati.Scendere lentamente i gradini…
Vedi di più