di Alessandra de Nardis Vlakno è una piccola grotta ubicata nella zona centrale dell’isola di Dugi otok (Isola Lunga) in Croazia; posizionata tra gli insediamenti di Luka e Savarcon, nella parte più stretta dell’isola ad una altezza di ca. 50 metri sul livello del mare, si presenta come una piccola…
Vedi di piùULTIME SCHEDE
SCOPRI LA MAPPA E LE SCHEDE
Il recupero di materiale sparpagliato in tante differenti classificazioni di ricerca pone le basi per un riordino di ciò che fino ad ora si è scoperto ma che non è mai stato ricondotto a una più ampia e aggiornata matrice interpretativa..
ULTIME RICERCHE
di Alessandra de Nardis Vlakno è una piccola grotta ubicata nella zona centrale dell’isola di Dugi otok (Isola Lunga) in Croazia; posizionata tra gli insediamenti di Luka e Savarcon, nella parte più stretta dell’isola ad una altezza di ca. 50 metri sul livello del mare, si presenta come una piccola…
Vedi di piùCiviltà autoctone si sono accese lungo le coste del Danubio, con forti segnali di cultura paritaria e comunitaria. Un omaggio a Marija Gimbutas, archeologa visionaria. GENTI SMARRITE DELL’ANTICA EUROPACiviltà autoctone si sono accese lungo le coste del Danubio, con forti segnali di cultura paritaria e comunitaria. Un omaggio a Marija…
Vedi di piùSull’allevamento dei piccoli umani Questa scena è indicativa dell’immaginario – persistente in molti di noi – su come vivessero i primi umani. Un’immagine drammatica che evoca pericoli e l’eroismo maschile. E coincide con le idee dominanti in occidente sulla divisione del lavoro e sulla famiglia nucleare prevalenti negli anni ’60,…
Vedi di piùTI PUÒ INTERESSARE
Maggio 24, 2023 di Alessandra de Nardis Vlakno è una piccola grotta ubicata nella zona centrale dell’isola di Dugi otok (Isola Lunga) in Croazia; posizionata tra gli insediamenti di Luka e Savarcon, nella parte più stretta dell’isola ad una altezza di ca. 50 metri sul livello del mare, si presenta come una piccola…
Vedi di piùMaggio 23, 2023 Civiltà autoctone si sono accese lungo le coste del Danubio, con forti segnali di cultura paritaria e comunitaria. Un omaggio a Marija Gimbutas, archeologa visionaria. GENTI SMARRITE DELL’ANTICA EUROPACiviltà autoctone si sono accese lungo le coste del Danubio, con forti segnali di cultura paritaria e comunitaria. Un omaggio a Marija…
Vedi di piùMaggio 22, 2023 Sull’allevamento dei piccoli umani Questa scena è indicativa dell’immaginario – persistente in molti di noi – su come vivessero i primi umani. Un’immagine drammatica che evoca pericoli e l’eroismo maschile. E coincide con le idee dominanti in occidente sulla divisione del lavoro e sulla famiglia nucleare prevalenti negli anni ’60,…
Vedi di piùMaggio 21, 2023 di Giulia Goggi La condizione della donna etrusca sembra essere stata più libera rispetto a quella delle donne a lei contemporanee. Si è ipotizzato che sapessero scrivere e leggere e a questo potrebbero essere relative le iscrizioni su alcuni specchi, a spiegazione delle scene rappresentate.Nelle iscrizioni etrusche compare spesso il…
Vedi di piùMarzo 6, 2023 di Elvira Visciola Marija Gimbutas parlava di Europa antica per il Neolitico, comprendendo un vasto territorio in cui le popolazioni si spostavano portando con sé i propri usi e costumi che trasferivano alle popolazioni che incontravano. In realtà, nonostante le tracce siano più labili e lontane anche di diverse migliaia…
Vedi di più