Nel quarto degli INCONTRI di PREISTORIA previsto venerdì il 16 Maggio avremo il piacere di ascoltare Elvira Visciola su: La popolazione Paleolitica nell'Europa Antica; analisi e interpretazioni di contesti, consuetudini e riti di una cultura. Chi ci segue conosce il lavoro di Elvira Visciola e la sua ricerca che pone particolare attenzione…
Vedi di piùhttps://youtu.be/6k09Gq8Ovjs Il secondo degli INCONTRI di PREISTORIA di venerdì il 21 Marzo 2025.Bruna Tadolini, autrice del testo L’evoluzione al femminile. Il contributo delle femmine all’evoluzione dell’uomoLaureata in Scienze Biologiche a Bologna, Bruna Tadolini ha percorso la carriera universitaria prima presso le Facoltà di Medicina e di Farmacia di questa Università…
Vedi di piùPubblichiamo la registrazione del primo degli INCONTRI di PREISTORIA del 2025 avvenuto il 26 Febbraio.Donatella Livigni, Performer del Canto in Natura, docente di Funzionalità Vocale e antropologa del suono, si occupa di ricerca e formazione in pratiche pedagogico-funzionali legate al suono, alla voce e agli spazi sacri – siti dotati…
Vedi di piùDivulghiamo, condividiamo, ampliamo l'attenzione sulla Preistoria italiana Siamo liete di annunciare la nuova serie di incontri che si terranno durante il 2025. Un’occasione unica per incontrare studiose e studiosi, ricercatrici e cultori di un tema che ci appassiona e sul quale siamo impegnate costantemente, la Preistoria in Italia. Programma degli…
Vedi di piùhttps://www.youtube.com/watch?v=kq_4SrRY7qA Eccoci giunt* all'ultimo degli INCONTRI di PREISTORIA prima della pausa estiva. Mercoledì 19 Giugno 2024 Giorgio Samorini ha presentato la sua relazione dal titolo Archeologia delle piante psicoattive in Italia e Maria Laura Leone ci ha parlato di Archeologia dell'oppio in Daunia: fra stele, vasi e figure femminili. Giorgio…
Vedi di piùQuarto degli INCONTRI di PREISTORIA del 2024 Mercoledì 22 Maggio abbiamo avuto il piacere di riascoltare la prof.ssa Annaluisa Pedrotti su Le donne e gli uomini di pietra: uno studio delle stele altoatesine. https://www.youtube.com/watch?v=JZJmQAnWAw4 I prossimi incontri, ormai previsti per l'autunno, saranno comunicati sul sito www.preistoriainitalia.it e sulla pagina Facebook…
Vedi di piùProponiamo due interessanti appuntamenti: Mercoledì 22 Maggio 2024 ore 18:30Prof.ssa Annaluisa Pedrotti – Le donne e gli uomini di pietra: uno studio sulle stele altoatesine. Mercoledì 19 Giugno 2024 ore 18:30 il botanico Giorgio Samorini e la paletnologa Maria Laura Leone ci introdurranno ad un interessante argomento sulle droghe psicoattive…
Vedi di più(La registrazione dell'incontro a fondo alla pagina) 3° Conferenza Preistoria in Italia 13-03-2024 ore 18.30-20.00 Antonia Pintori – L’aspetto femminile nelle fonti sacre nuragiche: il caso di Noddule in Sardegna Guido Palmerini – La scoperta dell’anfratto Palmerini nell’ambito delle ricerche sull’arte rupestre dell’appennino abruzzese Antonia Pintori, laurea in Beni Culturali…
Vedi di piùPubblichiamo il secondo degli INCONTRI DI PREISTORIA del 2024 con le relazioni di Arianna Carta dal titolo Sulle Tracce della dea. Simboli del potere femminile dal Neolitico alle tradizioni popolari in Sardegna e di Giulia Saltini Semerari che è intervenuta su Organizzazione di genere nel sud Italia dell’Età del Ferro….
Vedi di piùMercoledì 14 Febbraio 2024 Ore 18:30 – 20:00 Gli INCONTRI DI PREISTORIA sono appuntamenti organizzati e realizzati dalla redazione del sito PREISTORIA IN ITALIA ed hanno lo scopo di stimolare l'interesse e divulgare lo studio sulla preistoria nel nostro paese. L'incontro del 14 Febbraio 2024 vedrà le relazioni dell'antropologa Arianna…
Vedi di più