Divulghiamo, condividiamo, ampliamo l’attenzione sulla Preistoria italiana Siamo liete di annunciare la nuova serie di incontri che si terranno durante il 2025. Un’occasione unica per incontrare studiose e studiosi, ricercatrici e cultori di un tema che ci appassiona e sul quale siamo impegnate costantemente, la Preistoria in Italia. Programma degli…
Vedi di piùDal culto di Valentia Dea a San Valentino: le acque sacre di un ipogeo murato
ULTIME SEGNALAZIONI
ULTIME SCHEDE
SCOPRI LA MAPPA E LE SCHEDE
Il recupero di materiale sparpagliato in tante differenti classificazioni di ricerca pone le basi per un riordino di ciò che fino ad ora si è scoperto ma che non è mai stato ricondotto a una più ampia e aggiornata matrice interpretativa..
ULTIME RICERCHE
di Eleonora Ambrusiano Valentia è una divinità pressoché sconosciuta sebbene il suo nome sia rimasto storicamente ben presente e diffuso nei toponimi diffusi in Umbria nella zona di Terni in particolare (Valenza, quartiere e zona in città e, nella prima periferia, i colli di Valenza, e ancora Collevalenza borgo nei…
Vedi di piùLa recente scomparsa di Andrew Colin Renfrew, uno dei grandi archeologi dello scorso e del presente secolo, riapre il dibattito sull’origine degli indoeuropei; il suo nome infatti è legato all’ipotesi anatolica come patria originaria dei protoindoeuropei, teoria contrapposta a quella kurganica di Marija Gimbutas, secondo la quale i protoindoeuropei sarebbero…
Vedi di piùdi Alessandra de Nardis ed Elvira Visciola Nel 2020, sulle pagine di Preistoria in Italia veniva pubblicato un breve articolo, “Una collana di denti di cervo di 16.000 anni fa”, su un particolare oggetto rivenuto in una sepoltura scoperta nel 1934 nella Francia sud-occidentale, a Saint-Germain-La-Rivière, datata al Medio Magdaleniano,…
Vedi di piùTI PUÒ INTERESSARE
Gennaio 15, 2025 di Eleonora Ambrusiano Valentia è una divinità pressoché sconosciuta sebbene il suo nome sia rimasto storicamente ben presente e diffuso nei toponimi diffusi in Umbria nella zona di Terni in particolare (Valenza, quartiere e zona in città e, nella prima periferia, i colli di Valenza, e ancora Collevalenza borgo nei…
Vedi di piùNovembre 26, 2024 La recente scomparsa di Andrew Colin Renfrew, uno dei grandi archeologi dello scorso e del presente secolo, riapre il dibattito sull’origine degli indoeuropei; il suo nome infatti è legato all’ipotesi anatolica come patria originaria dei protoindoeuropei, teoria contrapposta a quella kurganica di Marija Gimbutas, secondo la quale i protoindoeuropei sarebbero…
Vedi di piùAgosto 8, 2024 di Alessandra de Nardis ed Elvira Visciola Nel 2020, sulle pagine di Preistoria in Italia veniva pubblicato un breve articolo, “Una collana di denti di cervo di 16.000 anni fa”, su un particolare oggetto rivenuto in una sepoltura scoperta nel 1934 nella Francia sud-occidentale, a Saint-Germain-La-Rivière, datata al Medio Magdaleniano,…
Vedi di piùMaggio 29, 2024 Introduzione di Luciana Percovich Ci vorranno più di trent’anni perché le mie tesi vengano riconosciute, ripeteva Marija Gimbutas qualche anno prima di morire. Consapevole della portata della sua visione e del suo essere straniera – non solo geograficamente ma culturalmente in un mondo di WASP (White Anglo Saxon Protestant), che…
Vedi di piùDicembre 2, 2023 di Enrica Tedeschi Chi la ritenne indigena e autoctona (Vespasiano e Tito Tazio) la definì figlia di Sabo, mitico re dei Sabini, e nipote di Sanco (dio dei giuramenti, principale divinità sabina maschile). Secondo altre narrazioni (Varrone e Dionigi di Alicarnasso), la dea sarebbe arrivata in Italia con i Pelasgi….
Vedi di più