A cura della redazione di Preistoria in Italia in diretta online un dialogo a due voci al termine del quale apertura a domande e osservazioni. GLI INCONTRI SONO GRATUITI CALENDARIO Mercoledì 12 Aprile 2023 ore 18.00/19.30Le Statuette Femminili tra Paleolitico e NeoliticoAnnaluisa Pedrotti – Federica Fontana Registrati a questo incontro:…
Vedi di piùAnnouncing Scholar Salon 51: Register for February 9 Luciana Percovich, a foremother of women’s studies and women’s rights in Italy, presents the work of a new generation of researchers exploring the country’s rich Paleolithic and Neolithic heritage in art and artifacts.
Vedi di piùA dicembre inizierà un corso online curato da Luciana Percovich con la collaborazione di Morena Luciani e Sarah Perini dal titolo: Dalla civiltà delle Madri a quella dei Guerrieri. Immagini, simboli e visione del mondo dal Paleolitico all’Antropocene Si tratta di un ciclo di 7 lezioni sulla Preistoria europea, aperto…
Vedi di piùdi Andrea Di Giovanni Prevenire è meglio che curare. Mi sembra quasi scontato iniziare con questa considerazione. Una frase fatta però può far capire tante cose o per lo meno rende più accessibile un concetto. Il lavoro di tutela e valorizzazione non è uno scherzo. La fruizione è funzionale alla…
Vedi di piùdi Maria Oliveri Instancabile e appassionata ricercatrice studiò i graffiti dell'Addaura e salvò la collezione del Salinas. Siciliana d'adozione, lottò per i diritti delle donne. «Jole Marconi Bovio la ricordo in età già matura, ad una «prima» del Teatro Massimo, elegantissima nel suo lungo abito di merletto nero, piccolina, il…
Vedi di piùDomenica 12 giugno 2022 alle ore 20:30 Levico Terme (TN)Incontro con Luciana Percovich che ci parlerà di due testi:Simboli di Vita e di Morte di Dorothy Cameron, testo che tratta dei simboli archetipali di vita e morte di Madre Terra attraverso lo studio degli scavi neolitici di Çatal Hüyük e Ghassul;Le Abitazioni…
Vedi di piùRoma – Venerdì 10 giugno dalle ore 19 a FEMINISM 5, Casa internazionale delle Donne, Sala Carla Lonzi, doppio evento: Presentazione del libro di Cristina Biaggi, Le Abitazioni della Dea, ultimo titolo della collana Le Civette-I Saggi di Venexia Con l'autrice in collegamento streaming dagli USA, intervengono Luciana Percovich, curatrice della collana,…
Vedi di piùSegnaliamo l'iniziativa di Falena Blu, associazione di volontariato di Trento composta da giovani donne attive contro la violenza sulle donne. Per questa edizione sono previsti spettacoli e laboratori condotti da Luciana Percovich, dalla Professoressa Annaluisa Pedrotti direttora delle campagne di scavo presso il Riparo Gaban e da Gianluigi Gherzi, poeta…
Vedi di piùApprovato il progetto Cis per il Comune di Otranto che prevede la realizzazione di una copia accessibile della Grotta dei Cervi di Porto Badisco e la messa in sicurezza della grotta stessa investita dal traffico veicolare proveniente dalla strada litoranea. Il progetto è stato sviluppato grazie ai Contratti Istituzionali di…
Vedi di piùdi Alessandra de Nardis La statuetta di Willendorf, alta quasi 11 cm, è uno dei più importanti esempi di arte antica in Europa. È realizzata scolpendo una roccia chiamata "oolite" che non si trova a Willendorf e nei dintorni. Un gruppo di ricerca guidato dall'antropologo Gerhard Weber dell'Università di Vienna,…
Vedi di più