Categoria:Tombe
All’interno della grotta delle Arene Candide sono stati riesumati circa 42 inumati nel corso delle diverse campagne di scavo, ricerche che hanno permesso di approfondire le dinamiche funerarie all’interno della necropoli. La prima fase dei rinvenimenti è avvenuta durante gli scavi del geologo Arturo Issel, ma di questi non si…
Vedi di piùRitrovamento di parziale scheletro (cranio, due femori, una tibia e una fibula) di bambina di circa quattro-cinque anni, risalente a circa 6.500 anni fa, sepolta vicino ad un canale, fuori dal centro abitato. Attorno allo scheletro erano presenti i resti di molte decine di gusci di molluschi d’acqua salmastra della…
Vedi di piùTra le pareti rocciose calcaree di Pizzo Castellaro, sul Monte San Fratello, che fa parte della catena dei Nebrodi, nel territorio di Acquedolci, comune della provincia di Messina lungo la costa tirrenica, di fronte alle isole Eolie, si trova la Grotta di S. Teodoro, una cavità naturale che si apre…
Vedi di piùAll’interno del giacimento di Grotta Paglicci sono stati rinvenuti, nel corso degli scavi dell’Università di Siena sotto la direzione dell’archeologo Arturo Palma di Cesnola, 146 resti ossei umani, oltre alle ben più note sepolture della donna (nota con il codice Pa25) e del bambino (noto con il codice Pa12), queste…
Vedi di piùLa scoperta di questo straordinario edificio si deve ad Ercole Contu che, trovatosi di fronte ad un tumulo di terra, era inizialmente convinto di trovare un nuraghe. Con gli scavi scoprì invece i resti di una costruzione tronco-piramidale preceduta da una lunga rampa ascendente che presentava forti somiglianze con gli…
Vedi di piùL’idoletto di Arnesano fa parte del corredo funerario della sepoltura trovata in una tomba a grotticella posta a circa 50 centimetri di profondità dal piano di campagna, dotata di un pozzetto di accesso di circa 1 metro di diametro e di una piccola camera a volta (di altezza massima 1.10…
Vedi di piùE' alle culture di Ripoli e di Serra d’Alto che risalgono le prime vere e piccole necropoli organizzate all’interno dei villaggi al centro dell’ampia area abitativa. Le sepolture sono uno degli aspetti più peculiari della storia del Neolitico. Il rituale funerario del neolitico antico è caratterizzato da fosse semplici “……
Vedi di piùL'insediamento di Via Guidorossi (Parma) è un sito di notevole interesse che ha un arco cronologico di vita piuttosto lungo, dalla preistoria all’epoca romana: qui faremo riferimento alla fase più antica, che copre buona parte del Neolitico medio (I e II fase della cultura dei Vasi a Bocca Quadrata), cercando…
Vedi di piùSi tratta di una sepoltura femminile ritrovata nella Grotta carsica di Agnano, nelle vicinanze di Ostuni, in provincia di Brindisi. Questa grotta è stata frequentata sin dalla fine del IV millennio; sono state infatti individuate importanti tracce di frequentazione religiosa con ritrovamenti sacrificali come statuette a forma di maialini o…
Vedi di più