di Eleonora Ambrusiano Valentia è una divinità pressoché sconosciuta sebbene il suo nome sia rimasto storicamente ben presente e diffuso nei toponimi diffusi in Umbria nella zona di Terni in particolare (Valenza, quartiere e zona in città e, nella prima periferia, i colli di Valenza, e ancora Collevalenza borgo nei…
Vedi di piùdi Alessandra de Nardis ed Elvira Visciola Nel 2020, sulle pagine di Preistoria in Italia veniva pubblicato un breve articolo, “Una collana di denti di cervo di 16.000 anni fa”, su un particolare oggetto rivenuto in una sepoltura scoperta nel 1934 nella Francia sud-occidentale, a Saint-Germain-La-Rivière, datata al Medio Magdaleniano,…
Vedi di piùdi Antonella della Morte (Alma) e Alfredo Finotto (Frædior)Tratto da Sarah Perini (a cura di) – Riflessi della Dea – La Cicala – Oneiros – 2022 C’è un luogo in mezzo all’Italia, sotto alti monti, nobile e celebrato per fama in molte contrade, le Valli d’Ansanto: fosco di dense fronde…
Vedi di piùdi Alessandra Fumai Descrivere una cultura a partire dal corpo, a partire dal modo in cui i corpi cadenzano lo spazio rituale e quotidiano, può fornire una lettura non ingenua di organizzazioni sociali diverse dalla nostra. Quando si parla di matriarcato e cultura matriarcale dobbiamo, a mio avviso, conservare una…
Vedi di piùdi Manuela Orrù Vivere l’esperienza della discesa in un Pozzo Sacro è certamente qualcosa capace di far emergere emozioni nuove o forse solo dimenticate, sepolte sotto strati di cultura millenaria che ci ha allontanate da quelle genti che, con tanta fiducia, passione e cura, li hanno edificati.Scendere lentamente i gradini…
Vedi di piùdi Donatella Livigni Che posto occupa il suono nella nostra vita come individui e come collettività e quale spazio di senso occupava per coloro che ci hanno preceduto e, tornando indietro nel tempo, per le civiltà pre-cristiane e per quelle denominate preistoriche?Marija Gimbutas individuò molte informazioni relative a tali civiltà…
Vedi di piùdi Barbara Crescimanno Il culto tributato alle ninfe testimonia un intreccio di piani – molto concreti e incarnati – che oggi sentiamo lontani e separati gli uni dagli altri (il mondo umano, divino, animale, vegetale, sacro e profano); testimonianza di un rapporto tra l'essere umano e il ‘Kosmos’ molto più…
Vedi di piùdi Grazia Dentoni Questa è la storia di un viaggio attraverso lo spazio e il tempo, è la storia di dieci anni di ricerca teatrale iniziata quando sono diventata madre, e ho studiato come educatrice perinatale, una figura femminile che affianca le donne in gravidanza, nel parto e dopo il…
Vedi di piùdi Elvira Visciola Quale genere di culto dei morti praticavano le popolazioni neolitiche di Grotta Scaloria? Uno studio pubblicato nel 2015 sulla rivista Antiquity ha messo in luce probabili antichi riti funebri in uso oltre 7000 anni fa tra le popolazioni che abitavano il sud est della nostra penisola, riti…
Vedi di piùdi Oretta Di Carlo, Enrica Tedeschi, Susanna Magnelli, Donatella Livigni e Tatiana Melaragni Il culto della dea Feronia ci è noto grazie alle numerose notizie che ci hanno lasciato gli autori della letteratura latina e greca, alle numerose epigrafi di epoca classica ed anche ad una moneta, che riproduce il…
Vedi di più