Le Krivapete delle Valli del Natisone (UD)
di Luciana Percovich e Aldina De Stefano Le valli del Natisone si trovano nella parte più orientale del Friuli-Venezia Giulia. Sono formate dalla valle del fiume Natisone e da quelle percorse dai suoi affluenti, l’Alberone, il Cosizza e l’Erbezzo, seguendo un sistema a ventaglio, che converge verso sud. Il monte…
Le Dame di Fossa. Analisi del costume dai corredi tombali di Fossa (AQ)
di Giulia Goggi Fossa è un sito in provincia de L’Aquila, generalmente riferito alla popolazione sabellica dei Vestini, le cui prime testimonianze si hanno nella metà del III secolo a. C. grazie ad una legenda monetale in cui compare VES in una serie di aes grave adottata anche in altri…
Le abitazioni della Dea – Cristina Biaggi
Le abitazioni della Dea di Cristina BiaggiVenexia Editrice, Le Civette – I Saggi – 2022 di Arianna Carta Un libro affascinante scritto da una studiosa eclettica e coraggiosa che, ispirata dal lavoro dell’archeologa Marija Gimbutas, soprattutto dall’ipotesi di una società egualitaria nell’Europa preistorica, scrive un saggio sulla presenza e le…
Preistoria in Ucraina
di Alessandra de Nardis Non è un libro questo invito alla lettura ma un breve articolo pubblicato dal museo fiorentino di preistoria il 26 Febbraio 2022; ci parla di preistoria, della Cultura Tripolye che prende il nome dal villaggio ucraino governatorato di Kiev, una particolare produzione di arte figurativa, indicativa…
Matrilineare
di Grazia Dentoni Questa è la storia di un viaggio attraverso lo spazio e il tempo, è la storia di dieci anni di ricerca teatrale iniziata quando sono diventata madre, e ho studiato come educatrice perinatale, una figura femminile che affianca le donne in gravidanza, nel parto e dopo il…
Il culto delle ossa a Grotta Scaloria – Manfredonia (FG)
di Elvira Visciola Quale genere di culto dei morti praticavano le popolazioni neolitiche di Grotta Scaloria? Uno studio pubblicato nel 2015 sulla rivista Antiquity ha messo in luce probabili antichi riti funebri in uso oltre 7000 anni fa tra le popolazioni che abitavano il sud est della nostra penisola, riti…
Daunia antica. Artigiane, terapeute, sacerdotesse: le donne delle stele (FG)
di Maria Laura Leone Per diverse società antiche e tradizionali il tema femminile è stato principale nell’arte e nell’artigianato. Si è verificato anche nella Daunia più antica con le statue-stele, ho già trattato di questo in un articolo precedente redatto in inglese[1], del quale il presente è parziale rivisitazione. L’analisi…
Feronia e il suo culto – Capena (RM)
1 Commento su Feronia e il suo culto – Capena (RM)
di Oretta Di Carlo, Enrica Tedeschi, Susanna Magnelli, Donatella Livigni e Tatiana Melaragni Il culto della dea Feronia ci è noto grazie alle numerose notizie che ci hanno lasciato gli autori della letteratura latina e greca, alle numerose epigrafi di epoca classica ed anche ad una moneta, che riproduce il…
Il pozzo sacro di Santa Cristina: alcune considerazioni sui simboli – Paulilatino (OR)
di Arianna Carta La Sardegna è un tempio a cielo aperto costellato di manifestazioni sacre o, per dirla con Eliade, ierofanie: nuraghi, domus de janas, tombe di giganti, menhir e pozzi sacri che si fondono con rocce zoo e antropomorfe (valle della luna, roccia dell’elefante, roccia dell’orso ecc.) grotte, terra,…
Touta Marouca
di Ernestina Cinosi “Un esempio eccezionale di un vecchio toponimo italico rimasto intatto sino ai nostri giorni, una miracolosa sopravvivenza trasmessa attraverso venticinque secoli (…), è stato accertato alle falde della Majella.” Un vecchio toponimo che ricorre nel mito, nella legge sacra del popolo marrucino, nel nome del sito archeologico…