Autore: Telmo PievaniIllustratore: Adriano Gon, Katerina KalkEditore: Editoriale ScienzaCollana: A tutta ScienzaAnno edizione: 2016Pagine della versione a stampa: 144 p. ill, RilegatoEtà di lettura: dai 9 anniEAN: 9788873077053€ 19,00 Un'avventurosa indagine per scoprire l'evoluzione del genere umano, raccontata alle ragazze e ai ragazzi da un divulgatore d'eccezione: Telmo Peviani. Anche…
Vedi di piùAutore: AavvEditore: Grillo ParlanteCollana: La Macchina del TempoAnno edizione: 2021Formato: Copertina rigidaPagine della versione a stampa: 40 p. ill, rilegatoEtà di lettura: dai 6 anniEAN: 9788861777095€ 17,00 Un viaggio dalla nascita del pianeta all’era dei dinosauri, dall’Australopiteco all’Homo erectus, fino ai primi villaggi e alle città più antiche, passando per…
Vedi di piùAutore: Elisabetta SerafiniIllustratore: Caterina Di PaoloEditore: SettenoveCollana: Storie nella storiaAnno edizione: 2018Pagine della versione a stampa: 56 p. ill BrossuraEtà di lettura: dai 7 anniEAN: 9788898947331€ 14,00 È possibile raccontare la Preistoria senza parlare solo di "uomini" preistorici? Certo: basta guardare con molta attenzione le tracce che ha lasciato e…
Vedi di piùAutore: Marta YustosIllustratore: Diego Rodríguez-RobredoEditore: La MargheritaCollana: Libri illustratiAnno edizione: 2024Formato: PaperbackPagine della versione a stampa: 48 p. ill, rilegatoEtà di lettura: dai 7 anniEAN: 9788865324714€ 17,00 Un lungo e articolato percorso tra spiegazioni scientifiche e immagini favolose, per arrivare a scoprire tante storie entusiasmanti di ave e avi lontani…
Vedi di piùNel quarto degli INCONTRI di PREISTORIA avvenuto venerdì il 16 Maggio abbiamo avuto il piacere di ascoltare Elvira Visciola su: La popolazione Paleolitica nell'Europa Antica; analisi e interpretazioni di contesti, consuetudini e riti di una cultura. Chi ci segue conosce il lavoro di Elvira Visciola e la sua ricerca che pone particolare…
Vedi di piùIl terzo degli INCONTRI di PREISTORIA di venerdì il 11 Aprile è un'intervista.Noi di Preistoria in Italia abbiamo fatto 10 domande alla filosofa autrice del testo Le società matriarcali del passato e la nascita dei patriarcati. Asia occidentale e Europa per approfondire i temi trattati nel suo ultimo lavoro e…
Vedi di piùhttps://youtu.be/6k09Gq8Ovjs Il secondo degli INCONTRI di PREISTORIA di venerdì il 21 Marzo 2025.Bruna Tadolini, autrice del testo L’evoluzione al femminile. Il contributo delle femmine all’evoluzione dell’uomoLaureata in Scienze Biologiche a Bologna, Bruna Tadolini ha percorso la carriera universitaria prima presso le Facoltà di Medicina e di Farmacia di questa Università…
Vedi di piùPubblichiamo la registrazione del primo degli INCONTRI di PREISTORIA del 2025 avvenuto il 26 Febbraio.Donatella Livigni, Performer del Canto in Natura, docente di Funzionalità Vocale e antropologa del suono, si occupa di ricerca e formazione in pratiche pedagogico-funzionali legate al suono, alla voce e agli spazi sacri – siti dotati…
Vedi di piùDivulghiamo, condividiamo, ampliamo l'attenzione sulla Preistoria italiana Siamo liete di annunciare la nuova serie di incontri che si terranno durante il 2025. Un’occasione unica per incontrare studiose e studiosi, ricercatrici e cultori di un tema che ci appassiona e sul quale siamo impegnate costantemente, la Preistoria in Italia. Programma degli…
Vedi di piùLa recente scomparsa di Andrew Colin Renfrew, uno dei grandi archeologi dello scorso e del presente secolo, riapre il dibattito sull'origine degli indoeuropei; il suo nome infatti è legato all'ipotesi anatolica come patria originaria dei protoindoeuropei, teoria contrapposta a quella kurganica di Marija Gimbutas, secondo la quale i protoindoeuropei sarebbero…
Vedi di più