Tracce dell’Antica Dea Mediterranea nelle manifestazioni religiose protoitaliche dalle ricerche di Momolina Marconi
di Sarah Perini Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo – Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino In questo intervento analizzerò il contributo di una ricercatrice italiana del secolo scorso, sconosciuta ai più, ma all’avanguardia negli studi matrifocali…
Messaggi femminili dalla preistoria dell’arte. Le artiste di Grotta Chauvet e Grotta dei Cervi
di Maria Laura Leone Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo – Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino Cosa deduciamo quando l’arte e le forme delle pareti di due imponenti santuari preistorici, come grotta Chauvet nell’Ardeche in Francia e Grotta dei Cervi a Porto…
Il culto di Diana e di Anna Perenna sulle Alpi Apuane
di Elena Fornari Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo – Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino Nel centro Italia, nella regione Toscana, a pochi chilometri dal litorale della Versilia, si ergono maestose le Alpi Apuane. Questa zona…
Prano Muteddu Goni. I luoghi della Dea (CA)
di Alessandra Pilloni Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo – Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino Goni è un piccolissimo paese in provincia di Cagliari, in quella zona della Sardegna che prende il nome di Gerrei. Su…
Le spirali nei portelli delle tombe di Castelluccio (Sicilia)
di Anna Polo Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo – Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino L’oggetto di studio è costituito dalle spirali che decorano i portelli di chiusura di alcune tombe a grotticella della civiltà di…
Angizia, Natura e Magia
di Adele Campanelli Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo – Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino Questo breve intervento è dedicato alle nostre antenate, “donne sapienti” e alla capacità di Marija Gimbutas di cercare e trovare la…
Le radici della religione etrusca
di Barbara Lucrezia Paganelli Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo – Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino Nel corso del III millennio P.E.C. si diffusero in Europa, muovendo da est, un gruppo di nuove culture (della ceramica…
Gli Etruschi, il Primato Femminile, le Sibille e il culto di Voltumna
di Giovanni Feo Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo – Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino La tradizionale icona mitologica associata alla città di Roma, la Lupa e i Gemelli, è stata interpretata secondo differenti punti di…
Nel giardino della Dea, le sepolture di Masseria Candelaro (Foggia)
di Filomena Tufaro Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo – Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino A Masseria Candelaro, un villaggio neolitico del tavoliere foggiano, sono venute alla luce diverse sepolture, tra cui quelle di tre donne…
Dalla Terra ti sento narrare. Racconti di donne nelle sepolture neolitiche femminili
di Filomena Tufaro Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo – Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino La breve ricerca sulle sepolture neolitiche mi ha inizialmente condotta in un universo popolato, quasi inesorabilmente, di capitribù, capifamiglia, stregoni, straordinari…