Categoria:Statuina femminile
Si tratta di una dozzina di statuine in terracotta, trovate insieme ad altri oggetti riferibili alla sfera cultuale, recuperate nel villaggio neolitico di Sammardenchia, nel territorio del comune di Pozzuolo del Friuli, a circa 10 km. a sud di Udine. Il sito è stato oggetto di diversi sopralluoghi e campagne…
Vedi di piùSi tratta di due statuine provenienti dal sito conosciuto con il toponimo di San Matteo – Chiantinelle, località a circa 8 km del comune di Serracapriola, dove sono stati rinvenuti numerosi reperti riferibili ad un arco di tempo piuttosto lungo, dal Neolitico antico a fasi più recenti della Serra d’Alto…
Vedi di piùManufatto realizzato dalla lavorazione di una stalattite, raffigurante un corpo femminile, probabilmente in gravidanza, dalla forma arrotondata e prominente del ventre, con una peculiare posizione delle mani, in offerta o di raccolta. Il ventre è prominente e l’area pelvica ha la forma tipica triangolare, mentre le gambe sono tracciate e…
Vedi di piùCiottolo allungato di pietra calcarea-silicea di forma sub triangolare che reca sulla facciata anteriore una incisione antropomorfa, una figura femminile con testa presunta di erbivoro (forse bovide o canide) girata verso sinistra e rivolta verso l’alto, muso allungato con apertura della bocca chiaramente tracciata, due orecchie si sviluppano sul retro…
Vedi di piùStatuina volumetrica cruciforme di forte valenza iconica in marmo bianco levigato del Neolitico recente (tra il V e il IV millennio a.C.) che rappresenta una figura femminile. L’astrazione del corpo è un tratto evidente: l’unico tratto somatico è il naso. Il busto è a forma di trapezio rovesciato con seni…
Vedi di piùStatuina femminile steatopigia del V millennio a.C. in postura stante. Le gambe sono fuse con i glutei, le braccia sono rigidamente distese lungo i fianchi, il bacino è rappresentato a triangolo. Il volto presenta lo schema facciale a T (linea degli occhi ortogonale alla linea del naso). La testa, con…
Vedi di piùUndici statuine fittili di argilla dai lineamenti femminili, sono state ritrovate in località Brietta Pievi, appena fuori l’abitato di Biandrate, accanto al canale, in provincia di Novara; sono perlopiù frammentarie e/o rotte di proposito e le loro linee di frattura sono al momento sottoposte a uno studio specifico. Una di…
Vedi di piùSi tratta di una testina di statuetta femminile in terracotta, il cui corpo è andato perso. Il volto è appena abbozzato, sono evidenti le due cavità allungate degli occhi, ed è stata scolpita una capigliatura riccia, o una sorta di acconciatura. La testina è stata trovata nel complesso delle Grotte…
Vedi di piùPiccola statuina femminile in terracotta, di forma cilindrica, con accenno di volto e di seni. La statuina femminile è l’unico reperto antropomorfo rinvenuto sul posto, e sembra attestare la presenza di culti femminili in loco. La statuina (ph. L. Violet) Note storiche La frequentazione dell’Isolino Virginia, con lo sviluppo del…
Vedi di piùTrattasi di un idoletto fittile scoperto nella conca di Sulmona, presso le Sorgenti di San Callisto (Popoli), vicino alle sorgenti del fiume Pescara. La statuina è stata rinvenuta priva della testa, con il braccio destro ripiegato sotto i seni (l’altro è mancante), le gambe flesse come fosse semi seduta e…
Vedi di più