Statuine di Favella della Corte – Corigliano (CS)

La scheda è stata curata da Elvira Visciola

Statuine di Favella della Corte – Corigliano (CS)

La scheda è stata curata da Elvira Visciola


Si tratta di una serie di frammenti di statuine fittili femminili scoperte all’interno del villaggio neolitico antico di Favella della Corte a Corigliano, vicino Cosenza, nella piana di Sibari. Il sito è stato frequentato durante la prima fase del neolitico del sud est della penisola (VI millennio a.C.) e successivamente rifrequentato negli ultimi secoli del V millennio a.C. Le statuine, in totale 5 frammenti, sono state rinvenute all’interno di aree di scavo identificate come strutture abitative con evidenti tracce di combustione; questi ripetuti fenomeni di combustione, già riscontrati in altri siti neolitici (in particolare dei Balcani), hanno fatto ipotizzare, qui come altrove, un rituale di incendio della struttura abitativa che segnasse la fine del ciclo vitale delle capanne collegata alla scomparsa dei proprietari; come per gli incendi, lo stato dei resti delle statuine ha fatto ipotizzare pratiche di frammentazione deliberata, come in una sorta di defunzionalizzazione del sito riscontrabile in altri siti neolitici, come ad esempio nell’ambito della cultura Vinca.

I frammenti di statuine presentano un’iconografia unitaria, con il corpo troncoconico stilizzato nella parte superiore, e naturalistico nella parte inferiore, sia nella zona pelvica che nelle natiche. Essendo solo dei frammenti, si è ipotizzato per alcune che fossero in posizione seduta, forse accucciata, probabilmente in fase di parto, indiziato dalla pronunciata dilatazione del sesso e dal suo posizionamento verso il basso; per altre invece la postura è stante, ma condividono con le altre la resa iconografica. In uno scavo più recente è stato ritrovato un frammento di statuina (denominato Favella 3) che rappresenta la parte superiore del corpo, la testa ed il tronco con due piccoli seni appuntiti e le braccia unite sotto il seno, mentre manca completamente la parte inferiore. Questa statuina ha un’affinità stilistica con l’esemplare meno raffinato di Passo di Corvo in Puglia, soprattutto per quanto riguarda la testa ed i dettagli del volto e delle braccia e con un altro esemplare di statuina, quello di Grotta Pavolella a Cassano Jonico, quest’ultima probabilmente facente parte del manico di un vaso.

Note storiche

Il sito archeologico è stato individuato nel 1954 dal dottor Donald Brown, della Harward University e brevemente saggiato dall’archeologo Santo Tinè nel 1962, mettendo alla luce due abitati, appartenenti uno al Neolitico recente e l’altro a quello più arcaico (VI millennio). Gli scavi sono ripresi solamente nel 1990, ad opera della Soprintendenza Archeologica della Calabria e dell’Istituto di Scienze Archeologiche dell’Università di Genova e proseguiti fino al 2002, ad opera di diversi enti di ricerca, diretti da Santo e Vincenzo Tinè. E’ proprio a questo periodo che si fanno risalire le più importanti scoperte, soprattutto relativamente alla fase più antica del Neolitico che all’epoca in Italia era ancora poco conosciuta.

Print Friendly, PDF & Email

SCHEDA

Nome

Statuine di Favella della Corte – Corigliano (CS)

Oggetto

Statuina femminile

Cronologia

Le diverse campagne di scavo hanno consentito di appurare che il sito è stato frequentato durante la prima fase del neolitico del sud est della penisola (VI millennio a.C.) e successivamente rifrequentato negli ultimi secoli del V millennio a.C. Tutte le statuine sono state rinvenute negli strati di riempimento con intonaci delle fosse utilizzate come cava e come discarica di rifiuti dal quotidiano e pertanto sono state datate al 6000-5750 a.C. cal.
Anche i diversi ornamenti in pietra e terracotta ed i resti di vaghi di collane in pietra in corso di fabbricazione rinvenuti in quattro strutture a fossa riferibili al Neolitico antico confermano la datazione al VI millennio a.C., attestando così la presenza di ornamenti elaborati nel contesto del primo Neolitico mediterraneo.

Località del ritrovamento

Villaggio neolitico di Favella della Corte a Corigliano – Provincia di Cosenza

Regione

Calabria

Contesto ambientale

Area Esterna

Reperti esposti

I reperti sono conservati nei depositi del Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini di Roma, in Piazza Guglielmo Marconi n. 14, Roma – Tel. 06-549521 – Fax 06-54952310.

Stato di conservazione

Discreto

Dimensioni

Favella 1 l4.9xs4.0xh4.8 cm.; Favella 2 l9.6xs5.8xh12.0 cm.; Favella 3 l2.6xs2.5xh6.1 cm.

Condizione giuridica

Proprietà Stato

Bibliografia

  1. Vincenzo Tinè – “Frammenti di statuine fittili femminili dal villaggio del Neolitico antico iniziale di Favella (CS)” – in Preistoria Alpina – Trento 2012;
  2. Renata Grifoni Cremonesi e Annaluisa Pedrotti – “L’arte del Neolitico in Italia: stato della ricerca e nuove acquisizioni” – in Preistoria Alpina – n. 46 – Trento 2012 – pp. 115-131;
  3. Mario Giannitrapani – Coroplastica Neolitica Antropomorfa d’Italia – Bar International Serie 1020 – Oxford 2016;
  4. AA.VV. – “Sibari e la Sibartide” – in Atti del 32° convegno di studi sulla Magna Grecia – 1993;
  5. Maria Antonietta Fugazzola Delpino e Vincenzo Tinè – “Le statuine fittili femminili del Neolitico Italiano. Iconografia e contesto culturale” – in Bollettino di Paletnologia Italiana – 2002-2003;
  6. Antonio Barcellona – Insediamenti Neolitici tra la bassa valle dell’Ofanto e la Calabria Jonica – tesi di laurea in Paletnologia presso l’Università di Roma “Tor Vergata” – 2014;
  7. Santo Tinè e Vincenzo Tinè – “Strutture di abitazione nel Neolitico antico dell’Italia Meridionale: la nuova evidenza da Favella di Sibari (CS)” – in Atti del 13° Convegno nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia – 1991;
  8. AA.VV. – “Insediamenti umani in un paesaggio in evoluzione: interazione uomo-ambiente nella piana di Sibari (Calabria ionica)” – in Italian Journal of Quaternary Sciences – 2009;
  9. Vincenzo Tinè – Favella. Un villaggio neolitico nella Sibaritide – 2009.
Print Friendly, PDF & Email