di Elvira Visciola Il complesso dei Balzi Rossi o di Grimaldi, così chiamato dal vicino villaggio, è stato oggetto di numerose indagini archeologiche sin dalla metà dell’800 che hanno portato alla luce reperti e testimonianze paleontologiche e archeologiche appartenenti alle diverse fasi del Paleolitico. Il complesso è ubicato presso il…
Vedi di piùdi Antonella Traverso Le ricerche Le grotte dei Balzi Rossi, in origine in numero di 11, erano conosciute già nel 1700, ma il primo a condurvi indagini di tipo scientifico fu il Principe Florestano I di Monaco nel 1846. Il primo però a descrivere la complessa stratigrafia di alcune delle grotte…
Vedi di piùdi Manuela Orrù Una pietra conficcata nel terreno, questo è “Perda fitta” e non è facile sapere da quanto sta lì piantata. Se potesse raccontare ciò che ha veduto, una vita non basterebbe per ascoltare i fiumi di parole con cui inonderebbe le nostre orecchie incredule. Nella sua serafica e…
Vedi di piùdi Joan MarlerTratto da Joan Marler – From the Realm of the Ancestors. An Anthology in Honor of Marija Gimbutas – Knowledge, Ideas and Trends Inc. – 1997 L’ampia varietà di voci raccolte in questo volume rappresenta un tributo allo straordinario spessore e profondità della ricerca svolta da Marija Gimbutas….
Vedi di piùdi Luciana Percovich Il New Yorker del 14 dicembre 2020, nella rubrica Annals of Science, pubblica un articolo che tenta una sintesi dei risultati degli studi genetici delle popolazioni all’interno di un progetto di mappatura della specie umana, dei suoi spostamenti e incroci nel corso dei millenni. L’articolo di Douglas…
Vedi di piùdi Laura Violet Rimola Nel Museo Civico Archeologico di Sesto Calende, proprio al centro della sala principale, è esposto un ricco corredo funerario risalente al VI secolo a.C., occasionalmente scoperto nel marzo 1977 nella zona Mulini Bellaria a Sesto Calende, a pochi passi dalle sponde del Ticino. Il fiume Ticino…
Vedi di piùdi Maria Laura Leone Scrivere su Grotta dei Cervi di Porto Badisco nel Salento è stimolante e arduo. La complessità artistica e il fenomeno antropologico che la caratterizzano implicano scienza, filosofia e neurologia al contempo. È un luogo singolare e trattare di ciò, come del mio excursus ad essa legato,…
Vedi di piùdi Maria Laura Leone Durante i lavori per la riapertura al pubblico del Pulo di Molfetta (Bari), nel 2020, sono emersi due ciottoli incisi il cui interesse rientra nell’ambito dell’arte preistorica (fonte). Il significato di arte, così come noi lo intendiamo oggi, è lontano da ciò che attribuiamo alla mole…
Vedi di piùdi Alessandra de Nardis La preistoria è certo un luogo inesauribile di domande che difficilmente troveranno mai risposte. Quando cerchiamo di ricostruire le nostre origini l'intuizione rimane forse la sola facoltà utile poiché essa attinge ai più profondi e reconditi ricordi ancestrali. Nonostante la scarsezza di manufatti creati dai nostri…
Vedi di piùdi Giusi Di Crescenzo La Grotta del Colle a Rapino, in provincia di Chieti, sul versante orientale della Maiella, è sicuramente uno dei siti archeologici più suggestivi della Montagna Madre abruzzese ed anche un chiaro esempio di come la storia antica del sacro sia storia di luoghi della natura che…
Vedi di più









