di Daniela Degan Una finestra aperta sull’antica popolazione umbra, la sua organizzazione socio-politica, la scrittura e i rituali pubblici di una religiosità comunitaria. La lingua degli Umbri è parte della mia vita, perché il mio lignaggio femminile trae le sue origini e la sua forza dalla terra di Gubbio: luogo di…
Vedi di piùdi Donatella Livigni Che posto occupa il suono nella nostra vita come individui e come collettività e quale spazio di senso occupava per coloro che ci hanno preceduto e, tornando indietro nel tempo, per le civiltà pre-cristiane e per quelle denominate preistoriche?Marija Gimbutas individuò molte informazioni relative a tali civiltà…
Vedi di piùdi Giusi Di Crescenzo L’inizio del Neolitico nell’area medio-adriatica coincide con la fase più evoluta del Neolitico antico dell’Italia meridionale. “… Il cosidetto “pacchetto neolitico”, che giunge in Italia meridionale verso gli 8000 anni da oggi, sembra manifestarsi con un leggero scarto cronologico nell’areale medio-adriatico, collocandosi costantemente tra i 5800…
Vedi di piùdi Barbara Crescimanno Il culto tributato alle ninfe testimonia un intreccio di piani – molto concreti e incarnati – che oggi sentiamo lontani e separati gli uni dagli altri (il mondo umano, divino, animale, vegetale, sacro e profano); testimonianza di un rapporto tra l'essere umano e il ‘Kosmos’ molto più…
Vedi di piùdi Giusi Di Crescenzo La cultura di Catignano appartiene alla fase antica di affermazione della Cultura della ceramica dipinta: al lasso di tempo fra il 5400 e il 4900 a.C.La sua scoperta ha colmato una lacuna nella preistoria della regione Abruzzo ed ha permesso di ricongiungere la fase avanzata della…
Vedi di piùdi Paola Di Giannantonio Premessa Demetra per sempre fu il titolo che, anni fa, diedi al mio studio sulla festa popolare del mio paese. Un paese rinserrato nel cuore dell’Appennino abruzzese: Goriano Sicoli. Un nome che ricorda la Sicilia, un nome singolare per trovarsi nella provincia dell’Aquila. Un paese non…
Vedi di piùdi Luciana Percovich e Aldina De Stefano Le valli del Natisone si trovano nella parte più orientale del Friuli-Venezia Giulia. Sono formate dalla valle del fiume Natisone e da quelle percorse dai suoi affluenti, l'Alberone, il Cosizza e l'Erbezzo, seguendo un sistema a ventaglio, che converge verso sud. Il monte…
Vedi di piùdi Giulia Goggi Fossa è un sito in provincia de L'Aquila, generalmente riferito alla popolazione sabellica dei Vestini, le cui prime testimonianze si hanno nella metà del III secolo a. C. grazie ad una legenda monetale in cui compare VES in una serie di aes grave adottata anche in altri…
Vedi di piùdi Grazia Dentoni Questa è la storia di un viaggio attraverso lo spazio e il tempo, è la storia di dieci anni di ricerca teatrale iniziata quando sono diventata madre, e ho studiato come educatrice perinatale, una figura femminile che affianca le donne in gravidanza, nel parto e dopo il…
Vedi di piùdi Alessandra de Nardis Il ritrovamento ad Arma Veirana di AVH-1, una neonata ribattezzata Neve dagli archeologi, è avvenuto all'interno di una grotta a lungo studiata delle Prealpi Liguri in provincia di Savona; le analisi dell’amelogenina, una proteina presente nelle gemme dentarie e i cui risultati sono stati di recente…
Vedi di più