Il terzo degli INCONTRI di PREISTORIA di venerdì il 11 Aprile è un'intervista.Noi di Preistoria in Italia abbiamo fatto 10 domande alla filosofa autrice del testo Le società matriarcali del passato e la nascita dei patriarcati. Asia occidentale e Europa per approfondire i temi trattati nel suo ultimo lavoro e...
Marija Gimbutas nel giugno 1993 presso l’Università di Vilnius insieme (da sinistra) a Ingė Lukšaitė, a Joan Marler (la biografa di Marija) e J. Merkytė (la traduttrice) in una foto di Algirdas Tarvydas
Introduzione di Elvira Visciola e Alessandra De Nardis Marija Gimbutas (1921–1994) è stata una delle voci più originali e controcorrente dell’archeologia del Novecento. Formata come archeologa e linguista, ha saputo unire rigore scientifico e visione interdisciplinare, proponendo un’interpretazione radicalmente nuova delle civiltà preistoriche europee. Al centro del suo lavoro c’è...
https://youtu.be/6k09Gq8Ovjs Il secondo degli INCONTRI di PREISTORIA di venerdì il 21 Marzo 2025.Bruna Tadolini, autrice del testo L’evoluzione al femminile. Il contributo delle femmine all’evoluzione dell’uomoLaureata in Scienze Biologiche a Bologna, Bruna Tadolini ha percorso la carriera universitaria prima presso le Facoltà di Medicina e di Farmacia di questa Università...
Pubblichiamo la registrazione del primo degli INCONTRI di PREISTORIA del 2025 avvenuto il 26 Febbraio.Donatella Livigni, Performer del Canto in Natura, docente di Funzionalità Vocale e antropologa del suono, si occupa di ricerca e formazione in pratiche pedagogico-funzionali legate al suono, alla voce e agli spazi sacri – siti dotati...
Cranio Sapiens a sinistra e Neanderthal a destra, a confronto
di Alessandra de Nardis Non molto tempo fa si insegnava ancora che l'Homo Sapiens, allora soprannominato Cro-Magnon[1], fosse arrivato in Europa circa 40.000 anni fa e che avesse gradualmente sostituito l'uomo di Neanderthal, che infine si sarebbe estinto 35.000-30.000 anni fa. Eravamo ancora ben attaccati all'idea che noi, i Sapiens,...
“Lupercalia”, olio su tela di Camassei (1635), Museo del Prado a Madrid
di Eleonora Ambrusiano Valentia è una divinità pressoché sconosciuta sebbene il suo nome sia rimasto storicamente ben presente e diffuso nei toponimi diffusi in Umbria nella zona di Terni in particolare (Valenza, quartiere e zona in città e, nella prima periferia, i colli di Valenza, e ancora Collevalenza borgo nei...
Divulghiamo, condividiamo, ampliamo l'attenzione sulla Preistoria italiana Siamo liete di annunciare la nuova serie di incontri che si terranno durante il 2025. Un’occasione unica per incontrare studiose e studiosi, ricercatrici e cultori di un tema che ci appassiona e sul quale siamo impegnate costantemente, la Preistoria in Italia. Programma degli...
La recente scomparsa di Andrew Colin Renfrew, uno dei grandi archeologi dello scorso e del presente secolo, riapre il dibattito sull'origine degli indoeuropei; il suo nome infatti è legato all'ipotesi anatolica come patria originaria dei protoindoeuropei, teoria contrapposta a quella kurganica di Marija Gimbutas, secondo la quale i protoindoeuropei sarebbero...
Raccogliamo in questa sezione del sito documenti video, alcuni inediti per il pubblico italiano, che riguardano Marija Gimbutas; continueremo la ricerca e la raccolta di tali documenti anche per commemorare la studiosa a cui questo sito si ispira e di cui ricadono i trent'anni dalla morte quest'anno. Cronaca lituana 1994...
In alto a sinistra posizione della Grotta le Mura 1 all’interno della penisola italiana; in alto a destra stratigrafia completa del sito, la freccia rossa indica la posizione dell’infante all’interno della stratigrafia; in basso fotografia della sepoltura durante lo scavo (ph. M. Calattini ed altri, 2024)
di Elvira Visciola Un’importante studio condotto da un team internazionale guidato dalle Università di Firenze, di Bologna e di Siena e pubblicato su “Nature Communications” con il titolo “Life history and ancestry of the late Upper Paleolithic infant from Grotta delle Mura, Italy” ha ricostruito la storia biologica di un...