Arene Candide: storia degli scavi – Finale Ligure (SV)
di Elvira Visciola con la supervisione di Elisa Bianchi, Conservatrice del Museo Archeologico del Finale La Caverna delle Arene Candide risulta di fondamentale importanza a livello internazionale in quanto fornisce una sequenza di circa 10 metri di sedimenti con tracce di frequentazione umana tra il Paleolitico Superiore (circa 32.000 a.C.)…
Le vie delle maschere. Itinerario sentimentale attraverso i carnevali sardi – Gabriella Nocentini
Le vie delle maschere. Itinerario sentimentale attraverso i carnevali sardi di Gabriella NocentiniCarlo Delfino Editore – Sassari 2021 In Sardegna si possono ancora vedere dei carnevali tradizionali, che scoprono un mondo molto complesso che si perde nella notte dei tempi, riportandoci ai riti antichissimi della fecondazione, di passaggio dall’inverno alla…
Chi ha paura della Dea? I leopardi e la sindrome da menopausa: termini di un dibattito archeologico
di Arianna Carta Che Marija Gimbutas fosse un genio e che abbia rivoluzionato l’archeologia del Neolitico, è un dato di fatto che si evince chiaramente dalla sua carriera universitaria, pubblicazioni e direzione di scavi internazionali in un’epoca in cui le donne archeologhe dovevano stare chiuse nelle loro stanzette. Poco nota…
I Pozzi, l’Acqua, la Dea – Sardara (SU)
di Manuela Orrù Vivere l’esperienza della discesa in un Pozzo Sacro è certamente qualcosa capace di far emergere emozioni nuove o forse solo dimenticate, sepolte sotto strati di cultura millenaria che ci ha allontanate da quelle genti che, con tanta fiducia, passione e cura, li hanno edificati.Scendere lentamente i gradini…
Le Tavole Iguvine – Gubbio (PG)
di Daniela Degan Una finestra aperta sull’antica popolazione umbra, la sua organizzazione socio-politica, la scrittura e i rituali pubblici di una religiosità comunitaria. La lingua degli Umbri è parte della mia vita, perché il mio lignaggio femminile trae le sue origini e la sua forza dalla terra di Gubbio: luogo di…
La Voce della Madre. Il valore dell’esperienza viva del suono nello spazio sacro e nei culti dedicati alla Dea Madre
di Donatella Livigni Che posto occupa il suono nella nostra vita come individui e come collettività e quale spazio di senso occupava per coloro che ci hanno preceduto e, tornando indietro nel tempo, per le civiltà pre-cristiane e per quelle denominate preistoriche?Marija Gimbutas individuò molte informazioni relative a tali civiltà…
La ceramica della cultura di Catignano – Pescara
di Giusi Di Crescenzo L’inizio del Neolitico nell’area medio-adriatica coincide con la fase più evoluta del Neolitico antico dell’Italia meridionale. “… Il cosidetto “pacchetto neolitico”, che giunge in Italia meridionale verso gli 8000 anni da oggi, sembra manifestarsi con un leggero scarto cronologico nell’areale medio-adriatico, collocandosi costantemente tra i 5800…
Ninfe siciliane. Creature animali, umane, divine
di Barbara Crescimanno Il culto tributato alle ninfe testimonia un intreccio di piani – molto concreti e incarnati – che oggi sentiamo lontani e separati gli uni dagli altri (il mondo umano, divino, animale, vegetale, sacro e profano); testimonianza di un rapporto tra l’essere umano e il ‘Kosmos’ molto più…
La cultura di Catignano – Pescara
di Giusi Di Crescenzo La cultura di Catignano appartiene alla fase antica di affermazione della Cultura della ceramica dipinta: al lasso di tempo fra il 5400 e il 4900 a.C.La sua scoperta ha colmato una lacuna nella preistoria della regione Abruzzo ed ha permesso di ricongiungere la fase avanzata della…
Santa Gemma – Demetra – Kerres – Goriano Sicoli (AQ)
di Paola Di Giannantonio Premessa Demetra per sempre fu il titolo che, anni fa, diedi al mio studio sulla festa popolare del mio paese. Un paese rinserrato nel cuore dell’Appennino abruzzese: Goriano Sicoli. Un nome che ricorda la Sicilia, un nome singolare per trovarsi nella provincia dell’Aquila. Un paese non…