Eugenia Isetti e Antonella Traverso https://youtu.be/MP_Lghn3yo4 INCONTRI DI PREISTORIA sono appuntamenti organizzati e realizzati dalla redazione del sito PREISTORIA IN ITALIA ed hanno lo scopo di stimolare l'interesse e divulgare lo studio sulla preistoria nel nostro paese. Questa è la registrazione del quarto appuntamento avvenuto il 24 Gennaio 2024 Incontriamo...
Immagine di antica dea italica (ph. Julianuc)
di Enrica Tedeschi Chi la ritenne indigena e autoctona (Vespasiano e Tito Tazio) la definì figlia di Sabo, mitico re dei Sabini, e nipote di Sanco (dio dei giuramenti, principale divinità sabina maschile). Secondo altre narrazioni (Varrone e Dionigi di Alicarnasso), la dea sarebbe arrivata in Italia con i Pelasgi....
Pubblichiamo il calendario del 2024 con l'anticipo dei prossimi tre incontri che si svolgeranno a Gennaio, Febbraio e Marzo prossimi: 24 Gennaio 2024 ore 18.30Antonella Traverso e Eugenia Isetti Grotta Scaloria: dagli scavi di Marija Gimbutas alle ultime ricerche 14 Febbraio 2024 ore 18.30Arianna Carta e Giulia Saltini SemerariArianna Carta:...
Anellone a sei nodi piceno conservato al Museo Archeologico Nazionale delle Marche (ph. G. E. Petetti, 2012)
di Francesca Principi Gli anelloni a nodi sono uno dei simboli più caratteristici della cultura picena pur rimanendo, a tutt’oggi, dei reperti il cui vero significato rimane per lo più oscuro. Per capire il contesto culturale in cui questi oggetti vennero creati è di fondamentale importanza fare una premessa sull’identità...
Il terzo degli INCONTRI DI PREISTORIA è stato dedicato a Menhir e Stele, e le regioni partecipanti sono state la Valle d'Aosta e la Puglia con le ricerche della paletnologa Maria Laura Leone per la Puglia e l'archeologo Gianfranco Zidda per la Valle d'Aosta. Maria Laura leone, paletnologa, ricercatrice di...
di Alessandra de Nardis Vlakno è una piccola grotta ubicata nella zona centrale dell'isola di Dugi otok (Isola Lunga) in Croazia; posizionata tra gli insediamenti di Luka e Savarcon, nella parte più stretta dell'isola ad una altezza di ca. 50 metri sul livello del mare, si presenta come una piccola...
Modello di tempio con sette figurine (circa 3.700 a.C.). Il reperto è attribuibile alla Cultura Cucuteni, che si è
sviluppata nelle aree delle attuali Romania, Moldavia e Ucraina. Quasi tutte le immagini di questo servizio sono
tratte dall’Archivio Gimbutas. Courtesy Joan Marler e Harald Haarmann.
Civiltà autoctone si sono accese lungo le coste del Danubio, con forti segnali di cultura paritaria e comunitaria.Un omaggio a Marija Gimbutas, archeologa visionaria.di Harald Haarmann e Mariagrazia Pelaia Alla scoperta dell’Antica Europa. Nella prefazione alla sua opera fondamentale intitolata The Civilization of the Goddess (1991; trad. it.: La civiltà...
Sull’allevamento dei piccoli umani Questa scena è indicativa dell’immaginario – persistente in molti di noi – su come vivessero i primi umani. Un’immagine drammatica che evoca pericoli e l’eroismo maschile. E coincide con le idee dominanti in occidente sulla divisione del lavoro e sulla famiglia nucleare prevalenti negli anni ’60,...
Ricostruzione in 3D della Tomba Regolini-Galassi (ph. tratta da Wim Hupperetz ed altri – “Etruscanning 3D project. The 3D reconstruction of the Regolini Galassi Tomb as a research tool and a new approach in storytelling” – in Virtual Archaeology Review – Volume 3 – n. 7 –2012 – pp. 92-96)
di Giulia Goggi La condizione della donna etrusca sembra essere stata più libera rispetto a quella delle donne a lei contemporanee. Si è ipotizzato che sapessero scrivere e leggere e a questo potrebbero essere relative le iscrizioni su alcuni specchi, a spiegazione delle scene rappresentate.Nelle iscrizioni etrusche compare spesso il...
di Alessandra de Nardis La statuina in argilla risalente a 7000 anni fa (Neolitico) è stata rinvenuta presso Poggio Nativo in Sabina, in provincia di Rieti ed è ora oggetto di uno studio coordinato dal Dipartimento di Scienze dell’antichità della Sapienza. Questo prezioso reperto aggiungerà molte nuove informazioni su quello...