La necropoli di Fossa vista dall’alto (ph. V. D’Ercole, 2013)
di Giulia Goggi Fossa è un sito in provincia de L'Aquila, generalmente riferito alla popolazione sabellica dei Vestini, le cui prime testimonianze si hanno nella metà del III secolo a. C. grazie ad una legenda monetale in cui compare VES in una serie di aes grave adottata anche in altri...
Le abitazioni della Dea di Cristina BiaggiVenexia Editrice, Le Civette - I Saggi - 2022 di Arianna Carta Un libro affascinante scritto da una studiosa eclettica e coraggiosa che, ispirata dal lavoro dell’archeologa Marija Gimbutas, soprattutto dall’ipotesi di una società egualitaria nell’Europa preistorica, scrive un saggio sulla presenza e le...
di Alessandra de Nardis La statuetta di Willendorf, alta quasi 11 cm, è uno dei più importanti esempi di arte antica in Europa. È realizzata scolpendo una roccia chiamata "oolite" che non si trova a Willendorf e nei dintorni. Un gruppo di ricerca guidato dall'antropologo Gerhard Weber dell'Università di Vienna,...
Ritrovamenti di periodo medievale durante gli scavi
di Alessandra de Nardis Nell’ambito del progetto di riqualificazione di piazza San Giustino del Comune di Chieti è stata rinvenuta una ricchissima sepoltura di epoca ellenistica (IV-III sec. a.C.) ancora intatta appartenente ad una donna ribattezzata subito la principessa Marouca; il nome si riferisce alla popolazione dei Marrucini, un piccolo...
di Alessandra de Nardis Non è un libro questo invito alla lettura ma un breve articolo pubblicato dal museo fiorentino di preistoria il 26 Febbraio 2022; ci parla di preistoria, della Cultura Tripolye che prende il nome dal villaggio ucraino governatorato di Kiev, una particolare produzione di arte figurativa, indicativa...
Matrilineare alle domus de Janas di Villanova Monteleone (ph. F. Ciotti)
di Grazia Dentoni Questa è la storia di un viaggio attraverso lo spazio e il tempo, è la storia di dieci anni di ricerca teatrale iniziata quando sono diventata madre, e ho studiato come educatrice perinatale, una figura femminile che affianca le donne in gravidanza, nel parto e dopo il...
Illustrazione di Alessandra de Nardis
di Alessandra de Nardis Il ritrovamento ad Arma Veirana di AVH-1, una neonata ribattezzata Neve dagli archeologi, è avvenuto all'interno di una grotta a lungo studiata delle Prealpi Liguri in provincia di Savona; le analisi dell’amelogenina, una proteina presente nelle gemme dentarie e i cui risultati sono stati di recente...
Particolare del deposito osseo della Camera Alta in un’area di circa 150 x 150 cm. (ph. J. Robb ed altri, 2015)
di Elvira Visciola Quale genere di culto dei morti praticavano le popolazioni neolitiche di Grotta Scaloria? Uno studio pubblicato nel 2015 sulla rivista Antiquity ha messo in luce probabili antichi riti funebri in uso oltre 7000 anni fa tra le popolazioni che abitavano il sud est della nostra penisola, riti...
di Alessandra de Nardis Grotta Mandrin, in Francia è situata vicino alla città di Malataverne in posizione dominante della sponda orientale della media valle del fiume Rodano ad un'altitudine di 225 m. Dal 1990 gli scavi hanno rivelato una sequenza stratigrafica profonda 3 m contenente 12 strati archeologici che vanno...
Segnaliamo per SABATO 29 GENNAIO 2022 un appuntamento online che si svolgerà sulla pagina Facebook di Arci Tavola Tonda: Seminario CHORÓS (link esterno alla pagina FB)La visione del Sacro nelle culture del Paleolitico e Neolitico europeo (Evento di Istituto Poligrafico Europeo - Casa Editrice e Arci Tavola Tonda) CHORÓS, oltre...