di Alessandra de Nardis Nell’ambito del progetto di riqualificazione di piazza San Giustino del Comune di Chieti è stata rinvenuta una ricchissima sepoltura di epoca ellenistica (IV-III sec. a.C.) ancora intatta appartenente ad una donna ribattezzata subito la principessa Marouca; il nome si riferisce alla popolazione dei Marrucini, un piccolo…
Vedi di piùdi Alessandra de Nardis Grotta Mandrin, in Francia è situata vicino alla città di Malataverne in posizione dominante della sponda orientale della media valle del fiume Rodano ad un'altitudine di 225 m. Dal 1990 gli scavi hanno rivelato una sequenza stratigrafica profonda 3 m contenente 12 strati archeologici che vanno…
Vedi di piùSegnaliamo per SABATO 29 GENNAIO 2022 un appuntamento online che si svolgerà sulla pagina Facebook di Arci Tavola Tonda: Seminario CHORÓS (link esterno alla pagina FB)La visione del Sacro nelle culture del Paleolitico e Neolitico europeo (Evento di Istituto Poligrafico Europeo – Casa Editrice e Arci Tavola Tonda) CHORÓS, oltre…
Vedi di piùUn'altra news che arriva dall'Abruzzo e precisamente dalla zona di Pescosansonesco dove l'archeologo Guido Palmerini ha scoperto impronte di mani realizzate in pigmento rosso risalenti al quarto-quinto millennio AC e impresse sulle rocce in una località che resta top secret per motivi di sicurezza. Del giovane ricercatore che fa parte…
Vedi di piùSegnaliamo una novità importante per ciò che riguarda l'Abruzzo e non solo, sono stati infatti presentati in Val Camonica i primi risultati del Maiella Rock Art Project, il progetto di ricerca scientifica patrocinato dal Parco Nazionale della Maiella per lo studio dell'arte rupestre della montagna Madre; qui si concentrano alcune…
Vedi di piùdi Elvira Visciola Ad ottobre 2021 sono state pubblicate sulla rivista “Antiquity” i risultati delle indagini all’interno di Grotta Romanelli (vedi scheda), con il ritrovamento di nuove incisioni parietali, circa 31 nuove unità grafiche, tra cui la figura di un bovide, di una rara raffigurazione di pinguino boreale ed alcuni…
Vedi di piùUna bellissima iniziativa curata da Barbara Crescimanno nell'ambito del progetto CHORÓS dell'associazione Arci Tavola Tonda di Palermo.L'Atlante del Tamburo a cornice in area euromediterranea nasce per raccogliere la documentazione relativa alle pratiche legate al tamburo a cornice come strumento rituale, dal periodo pre- e protostorico fino al presente, con la…
Vedi di piùdi Alessandra de Nardis FONTE: La Repubblica Più piccolo di una moneta l'idoletto è stato rinvenuto nel Pulo di Molfetta, dove ad ottobre era venuto alla luce un altro reperto; Il 18 Gennaio 2021 mentre facevano una ricognizione per controllare lo stato dei luoghi gli archeologi hanno trovato sul terreno…
Vedi di più