Sassari, dal 3 al 6 ottobre 2024 Segnaliamo un importante convegno che si inserisce nel quadro delle attività legate al progetto per la candidatura alla lista del Patrimonio mondiale UNESCO del sito seriale “Arte e Architettura nella preistoria della Sardegna: Le domus de Janas”, costituito da 26 monumenti preistorici di...
Segnaliamo questo bellissimo video che è un racconto che ci conduce in un inedito viaggio nelle grotte di Puglia. Dal Gargano alla Murgia, dalla Terra delle Gravine al Salento, una discesa nel cuore calcareo della regione tra luoghi selvaggi, vertiginosi, pieni di silenzi primevi, spettacolari, e assolutamente primitivi “fabbricato” in...
Alcuni canini atrofici di cervo rosso che presentano incisioni dalla sepoltura di Saint-Germain-la-Rivière (ph. D. von Petzinger, Collezione Museo Nazionale della Preistoria di Les Eyzies de Tayac in Francia)
di Alessandra de Nardis ed Elvira Visciola Nel 2020, sulle pagine di Preistoria in Italia veniva pubblicato un breve articolo, “Una collana di denti di cervo di 16.000 anni fa”, su un particolare oggetto rivenuto in una sepoltura scoperta nel 1934 nella Francia sud-occidentale, a Saint-Germain-La-Rivière, datata al Medio Magdaleniano,...
https://www.youtube.com/watch?v=kq_4SrRY7qA Eccoci giunt* all'ultimo degli INCONTRI di PREISTORIA prima della pausa estiva. Mercoledì 19 Giugno 2024 Giorgio Samorini ha presentato la sua relazione dal titolo Archeologia delle piante psicoattive in Italia e Maria Laura Leone ci ha parlato di Archeologia dell'oppio in Daunia: fra stele, vasi e figure femminili. Giorgio...
Quarto degli INCONTRI di PREISTORIA del 2024 Mercoledì 22 Maggio abbiamo avuto il piacere di riascoltare la prof.ssa Annaluisa Pedrotti su Le donne e gli uomini di pietra: uno studio delle stele altoatesine. https://www.youtube.com/watch?v=JZJmQAnWAw4 I prossimi incontri, ormai previsti per l'autunno, saranno comunicati sul sito www.preistoriainitalia.it e sulla pagina Facebook...
Marija Gimbutas negli studi di New Dimensions Radio a Sausalito in california nel 1991 (ph. Jane Heaven presa in J. Marler, 2022)
Introduzione di Luciana Percovich Ci vorranno più di trent’anni perché le mie tesi vengano riconosciute, ripeteva Marija Gimbutas qualche anno prima di morire. Consapevole della portata della sua visione e del suo essere straniera - non solo geograficamente ma culturalmente in un mondo di WASP (White Anglo Saxon Protestant), che...
Proponiamo due interessanti appuntamenti: Mercoledì 22 Maggio 2024 ore 18:30Prof.ssa Annaluisa Pedrotti - Le donne e gli uomini di pietra: uno studio sulle stele altoatesine. Mercoledì 19 Giugno 2024 ore 18:30 il botanico Giorgio Samorini e la paletnologa Maria Laura Leone ci introdurranno ad un interessante argomento sulle droghe psicoattive...
(La registrazione dell'incontro a fondo alla pagina) 3° Conferenza Preistoria in Italia 13-03-2024 ore 18.30-20.00 Antonia Pintori – L’aspetto femminile nelle fonti sacre nuragiche: il caso di Noddule in Sardegna Guido Palmerini – La scoperta dell’anfratto Palmerini nell’ambito delle ricerche sull’arte rupestre dell’appennino abruzzese Antonia Pintori, laurea in Beni Culturali...
Pubblichiamo il secondo degli INCONTRI DI PREISTORIA del 2024 con le relazioni di Arianna Carta dal titolo Sulle Tracce della dea. Simboli del potere femminile dal Neolitico alle tradizioni popolari in Sardegna e di Giulia Saltini Semerari che è intervenuta su Organizzazione di genere nel sud Italia dell’Età del Ferro....
Mercoledì 14 Febbraio 2024 Ore 18:30 - 20:00 Gli INCONTRI DI PREISTORIA sono appuntamenti organizzati e realizzati dalla redazione del sito PREISTORIA IN ITALIA ed hanno lo scopo di stimolare l'interesse e divulgare lo studio sulla preistoria nel nostro paese. L'incontro del 14 Febbraio 2024 vedrà le relazioni dell'antropologa Arianna...