Ritrovamento di parziale scheletro (cranio, due femori, una tibia e una fibula) di bambina di circa quattro-cinque anni, risalente a circa 6.500 anni fa, sepolta vicino ad un canale, fuori dal centro abitato. Attorno allo scheletro erano presenti i resti di molte decine di gusci di molluschi d’acqua salmastra della famiglia dei Cardidi, che vennero riversati nella fossa al momento della deposizione della bambina, probabilmente come offerta funeraria alla piccola, assieme a due vasi.
I particolari onori riservati al corpo della bambina hanno fatto ipotizzare che la piccola abbia rivestito un ruolo di rilevo nella comunità neolitica.


Note storiche
Nel 1992 venne scoperto un insediamento neolitico a sud di Piancada, nel territorio di Palazzolo dello Stella (UD). Le strutture preistoriche erano ben conservate, probabilmente perché l’abitato era stato impiantato su un dosso sabbioso, vicino all’antico corso d’acqua del fiume Stella, le cui esondazioni, coprendo le strutture del villaggio le salvarono dalle arature successive.
Gli scavi hanno messo in luce numerose testimonianze del villaggio che circa 6000 anni fa si ergeva nell’area. Abbondantissimo il materiale litico rinvenuto, costituito quasi esclusivamente da centinaia di scarti di lavorazione delle selci.
SCHEDA
ULTIMI TESTI PUBBLICATI
VISITA LE SCHEDE PER OGGETTO