La Dea di Rapino e la Grotta del Colle (CH)
1 Commento su La Dea di Rapino e la Grotta del Colle (CH)
di Giusi Di Crescenzo La Grotta del Colle a Rapino, in provincia di Chieti, sul versante orientale della Maiella, è sicuramente uno dei siti archeologici più suggestivi della Montagna Madre abruzzese ed anche un chiaro esempio di come la storia antica del sacro sia storia di luoghi della natura che…
Il Guerriero di Capestrano è una donna? (AQ)
di Kristina Berggren Nel 1934, toccò a un contadino che lavorava sulla sua terra poco fuori dal paese di Capestrano trovare una grande statua. La parte anteriore era parecchio rovinata, ma il retro era in perfette condizioni. Era spezzata al di sotto delle ginocchia ma la base con le gambe…
La valle peligna in Abruzzo
di Brunella Campea La presenza di reperti d’origine fenicia, cipriota, siriaca nella Valle Peligna sta a dimostrare che essa, benché chiusa da alte montagne, fu aperta alle correnti delle varie civiltà dell’epoca pre-romana (o, per dirla con Momolina Marconi, di quella grande civiltà Pelasgica o Mediterranea) per immigrazione diretta seguendo…
L’eredità della dea madre nelle Marche tra fonti archeologiche e tradizione
di Francesca Principi Il mondo spirituale dei nostri più antichi predecessori è uno degli argomenti più dibattuti nell’ambito degli studi preistorici: il senso del sacro è un tema dai contorni sfuggenti e le difficoltà aumentano se ad essere presa in considerazione è la preistoria, un periodo dove abbiamo a disposizione…
Simboli di vita e di morte nell’età neolitica – Dorothy Cameron
Simboli di vita e di morte nell’età neolitica di Dorothy CameronVenexia Editrice, Le Civette – I Saggi – 2020 Ho appena finito di leggere il libro di Dorothy Cameron, Simboli di vita e di morte nell’età neolitica, pubblicato dalla casa editrice Venexia e curato da Luciana Percovich, che ne ha…
Filosofia dell’aldilà nel paleolitico pugliese
di Maria Laura Leone Trattando della spiritualità funeraria si sfiora il concetto di aldilà, il mondo più lontano che l’uomo abbia mai tentato di elaborare ed esplorare idealmente. Così, nei diversi approcci con la morte, incontriamo costantemente la preoccupazione dell’esistere, il desiderio di permanenza, la continuità, la conservazione del corpo…
Le Dee Maghe dalla classicità al medioevo: da Circe a Morgana
di Sarah Perini Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo – Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino Circe Circe ritratta su un vaso greco, conservato a Taranto, Museo Nazionale La Marconi riconosce nella figura di Circe e in…
Le Dee italiche eredi della Grande Dea mediterranea: Fortuna, Bona Dea, Mater Matuta, Feronia, Diana
di Sarah Perini Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo – Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino Fortuna Statuina di Fortuna italica, rinvenuta a Trieste, Bosco di Pontini È protettrice della fecondità umana e dei parti, colei che…
Tracce dell’Antica Dea Mediterranea nelle manifestazioni religiose protoitaliche dalle ricerche di Momolina Marconi
di Sarah Perini Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo – Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino In questo intervento analizzerò il contributo di una ricercatrice italiana del secolo scorso, sconosciuta ai più, ma all’avanguardia negli studi matrifocali…
Messaggi femminili dalla preistoria dell’arte. Le artiste di Grotta Chauvet e Grotta dei Cervi
di Maria Laura Leone Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo – Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino Cosa deduciamo quando l’arte e le forme delle pareti di due imponenti santuari preistorici, come grotta Chauvet nell’Ardeche in Francia e Grotta dei Cervi a Porto…