UNA VISIONE PER IL MONDO
Introduzione di Elvira Visciola e Alessandra De Nardis Marija Gimbutas (1921–1994) è stata una delle voci più originali e controcorrente dell’archeologia del Novecento. Formata come archeologa e linguista, ha saputo unire rigore scientifico e visione interdisciplinare, proponendo un’interpretazione radicalmente nuova delle civiltà preistoriche europee. Al centro del suo lavoro c’è…
Ricordando Marija Gimbutas e il convegno “Venti anni di studi sulla Dea” – Roma 2014
Introduzione di Luciana Percovich Ci vorranno più di trent’anni perché le mie tesi vengano riconosciute, ripeteva Marija Gimbutas qualche anno prima di morire. Consapevole della portata della sua visione e del suo essere straniera – non solo geograficamente ma culturalmente in un mondo di WASP (White Anglo Saxon Protestant), che…
Studiò per prima i graffiti dell’Addaura: storia di un’archeologa geniale e femminista
di Maria Oliveri Instancabile e appassionata ricercatrice studiò i graffiti dell’Addaura e salvò la collezione del Salinas. Siciliana d’adozione, lottò per i diritti delle donne. «Jole Marconi Bovio la ricordo in età già matura, ad una «prima» del Teatro Massimo, elegantissima nel suo lungo abito di merletto nero, piccolina, il…
LA NUOVA VECCHIA EUROPA: conferenza internazionale a Vilnius in onore di Marija Gimbutas.
Segnaliamo con grande piacere il programma della conferenza scientifica internazionale che si terrà a Vilnius questo giovedì e venerdì 23-24 settembre in onore di Marija Gimbutas. Per commemorare il 100° anniversario della nascita di Marija Gimbutas si svolgerà a Vilnius dal 23 al 24 settembre l’undicesima Conferenza Internazionale “LA NUOVA…
L’Eredità di Marija Gimbutas: Intervista a Joan Marler
Nel podcast “Home to Her”, dedicato al Sacro Femminile, la conduttrice Liz Kelly incontra autrici, artiste, insegnanti, poetesse e mistiche, con le quali ha lunghe conversazioni sui temi della Spiritualità Femminile. Nel sito-podcast sono raccolte una serie di interviste molto interessanti. Segnaliamo in particolare l’ultimo recente episodio in cui è…
Un grande Simposio per celebrare il Centenario della nascita di Marija Gimbutas: 16-18 luglio 2021
L’UNESCO, riconosce Marija Gimbutas come una dei personaggi di spicco cui tributare pubblico riconoscimento internazionale per i meriti ottenuti nel campo della conoscenza e lo sviluppo culturale dell’umanità, ed ha inserito la data della sua nascita tra le sue commemorazioni per il 2021. La pionieristica ricerca archeologica di Gimbutas, che…
Sul Crinale del Mondo. Un dialogo tra Joan Marler e Vicki Noble
di Joan MarlerTratto da Joan Marler – From the Realm of the Ancestors. An Anthology in Honor of Marija Gimbutas – Knowledge, Ideas and Trends Inc. – 1997 L’ampia varietà di voci raccolte in questo volume rappresenta un tributo allo straordinario spessore e profondità della ricerca svolta da Marija Gimbutas….
Centenario della nascita di Marija Gimbutas: 23 gennaio 1921
A gennaio dell’anno che verrà si celebrerà il centenario della nascita diMarija Gimbutas,che non è stata solo una dotata archeologa ma una Maestra di Pensiero,che ha interrogato le basi del concetto di Civiltà, così come declinatodalla cultura occidentale. Segnaleremo man mano che ne verremo a conoscenza iniziative e progetti, con…
Grotta dei Cervi: la testimonianza di Elettra Ingravallo
Dal sito di ALMAGULP di Marzia Vaccari Serra segnaliamo questo articolo che rappresenta un’importante testimonianza di Elettra Ingravallo, docente di Paletnologia all’Università del Salento, purtroppo scomparsa il 2 marzo 2020. Definita come “l’intellettuale dell’archeologia”, ha trasmesso la sua passione per la preistoria come studio dello scambio tra le genti e…
Marjia Gimbutas: ancora conferme alle sue teorie
Riportiamo un interessante articolo pubblicato dal Centre for GeoGenetics del Natural History Museum of Denmark nel 2017 che porta altre conferme alle teorie della grande archeologa e linguista lituana Marija Gimbutas. Come le bande di giovani migranti delle steppe furono civilizzate dalle donne dedite all’agricoltura dell’Età della Pietra. Incontri ravvicinati….