Autrici: Anne Baring e Jules CashfordEditore: VenexiaCollana: Le CivetteAnno edizione: 2018Formato: PaperbackPagine della versione a stampa: 927 p.EAN: 9788899863067€ 39,50Nel libro è ricostruita la storia dell’evoluzione della coscienza umana dalla fase della sintonia e della sacralità della Natura, venerata come Grande Madre per lunghissimi millenni durati dal Paleolitico e all’Età…
Vedi di piùLe vie delle maschere. Itinerario sentimentale attraverso i carnevali sardi di Gabriella NocentiniCarlo Delfino Editore – Sassari 2021 In Sardegna si possono ancora vedere dei carnevali tradizionali, che scoprono un mondo molto complesso che si perde nella notte dei tempi, riportandoci ai riti antichissimi della fecondazione, di passaggio dall’inverno alla…
Vedi di piùPer il Ciclo di incontri sul sacro femminile a cura di Barbara Crescimanno dell'associazione CHOROS, pubblichiamo l'intervista avvenuta online sulla pagina Fb di Arci Tavola Tonda il 29 Gennaio del 2022 a Luciana Percovich dal tema: La visione del Sacro nelle culture del Paleolitico e Neolitico europeo. Siamo abituate a…
Vedi di piùGuarda il video su Vimeo Il Video Neolithic Mysteries: Revealing in 3D the Grotta dei Cervi di Porto Badisco (2009-2011), a cura di Virginia Valzano (Università del Salento), contiene il backstage e i risultati del Progetto "Grotta dei Cervi – Porto Badisco", un progetto avviato e coordinato da Virginia Valzano…
Vedi di piùhttps://youtu.be/u2XCyQbdYdk Si è svolta il 2 Ottobre 2021 presso il Teatro Nuovo di Capodarco di Fermo una giornata seminariale dedicata all'archeologa Marija Gimbutas nel centenario della sua nascita, dal titolo Marija Gimbutas. 100 Anni di Futuro Anteriore. L’evento ideato da Eleonora Paniconi e Valeria Felsi in collaborazione con l’Associazione Culturale…
Vedi di piùLe abitazioni della Dea di Cristina BiaggiVenexia Editrice, Le Civette – I Saggi – 2022 di Arianna Carta Un libro affascinante scritto da una studiosa eclettica e coraggiosa che, ispirata dal lavoro dell’archeologa Marija Gimbutas, soprattutto dall’ipotesi di una società egualitaria nell’Europa preistorica, scrive un saggio sulla presenza e le…
Vedi di piùdi Alessandra de Nardis Non è un libro questo invito alla lettura ma un breve articolo pubblicato dal museo fiorentino di preistoria il 26 Febbraio 2022; ci parla di preistoria, della Cultura Tripolye che prende il nome dal villaggio ucraino governatorato di Kiev, una particolare produzione di arte figurativa, indicativa…
Vedi di piùDames et princes de la préhistoire (il link non è più disponibile) Girato in parte nella regione francese della Dordogna e nella zona di Balzi Rossi in Italia, questo documentario di 52 minuti racconta le eccezionali sepolture paleolitiche che continuano a rimanere molto poco conosciute al grande pubblico. Datate per…
Vedi di piùdi Luciana Percovich Segni fuori dal tempo fu realizzato da Donna Read e Starhawk nel 2003 per la casa produttrice canadese Belili Productions come omaggio a Marija Gimbutas per ricordarla a 10 anni dalla sua morte. Sottotitolato inizialmente dall’Associazione Armonie di Bologna, su suggerimento di Sandra Schiassi, ripercorre la sua…
Vedi di piùSimboli di vita e di morte nell’età neolitica di Dorothy CameronVenexia Editrice, Le Civette – I Saggi – 2020 Ho appena finito di leggere il libro di Dorothy Cameron, Simboli di vita e di morte nell’età neolitica, pubblicato dalla casa editrice Venexia e curato da Luciana Percovich, che ne ha…
Vedi di più