Espansione Kurgan 4000 a.C.
di Luciana Percovich Il New Yorker del 14 dicembre 2020, nella rubrica Annals of Science, pubblica un articolo che tenta una sintesi dei risultati degli studi genetici delle popolazioni all’interno di un progetto di mappatura della specie umana, dei suoi spostamenti e incroci nel corso dei millenni. L’articolo di Douglas...
di Laura Violet Rimola Nel Museo Civico Archeologico di Sesto Calende, proprio al centro della sala principale, è esposto un ricco corredo funerario risalente al VI secolo a.C., occasionalmente scoperto nel marzo 1977 nella zona Mulini Bellaria a Sesto Calende, a pochi passi dalle sponde del Ticino. Il fiume Ticino...
di Maria Laura Leone Scrivere su Grotta dei Cervi di Porto Badisco nel Salento è stimolante e arduo. La complessità artistica e il fenomeno antropologico che la caratterizzano implicano scienza, filosofia e neurologia al contempo. È un luogo singolare e trattare di ciò, come del mio excursus ad essa legato,...
di Maria Laura Leone Durante i lavori per la riapertura al pubblico del Pulo di Molfetta (Bari), nel 2020, sono emersi due ciottoli incisi il cui interesse rientra nell’ambito dell’arte preistorica (fonte). Il significato di arte, così come noi lo intendiamo oggi, è lontano da ciò che attribuiamo alla mole...
di Alessandra de Nardis FONTE: La Repubblica Più piccolo di una moneta l'idoletto è stato rinvenuto nel Pulo di Molfetta, dove ad ottobre era venuto alla luce un altro reperto; Il 18 Gennaio 2021 mentre facevano una ricognizione per controllare lo stato dei luoghi gli archeologi hanno trovato sul terreno...
Illustrazione di Tom Björklund
di Alessandra de Nardis La preistoria è certo un luogo inesauribile di domande che difficilmente troveranno mai risposte. Quando cerchiamo di ricostruire le nostre origini l'intuizione rimane forse la sola facoltà utile poiché essa attinge ai più profondi e reconditi ricordi ancestrali. Nonostante la scarsezza di manufatti creati dai nostri...
di Luciana Percovich Segni fuori dal tempo fu realizzato da Donna Read e Starhawk nel 2003 per la casa produttrice canadese Belili Productions come omaggio a Marija Gimbutas per ricordarla a 10 anni dalla sua morte. Sottotitolato inizialmente dall’Associazione Armonie di Bologna, su suggerimento di Sandra Schiassi, ripercorre la sua...
Joan Marler e Marija Gimbutas
di Luciana Percovich Era il 1999 quando conobbi a Milano Joan Marler, invitata a partecipare a un convegno, “Le radici prime dell’Europa: Stratificazioni, processi diffusivi, scontri e incontri di culture” (27-28 ottobre, Sala delle colonne di via San Paolo). Parlavano archeologi, genetisti, linguisti come Colin Renfrew, Luigi Cavalli Sforza, Walter...
di Giusi Di Crescenzo La Grotta del Colle a Rapino, in provincia di Chieti, sul versante orientale della Maiella, è sicuramente uno dei siti archeologici più suggestivi della Montagna Madre abruzzese ed anche un chiaro esempio di come la storia antica del sacro sia storia di luoghi della natura che...
Tratto da: Anne Baring e Jules Cashford – IL MITO DELLA DEA – Le origini: la Dea Madre paleolitica – Venexia – ottobre 2017 Molto tempo fa, forse 20.000 anni e più, l’immagine di una dea apparve in un vasto territorio che si estende dai Pirenei al lago Baikal in...