Dames et princes de la préhistoire (il link non è più disponibile) Girato in parte nella regione francese della Dordogna e nella zona di Balzi Rossi in Italia, questo documentario di 52 minuti racconta le eccezionali sepolture paleolitiche che continuano a rimanere molto poco conosciute al grande pubblico. Datate per...
Marija Gimbutas (ph. Jane Heaven, 1991*)
Nel podcast “Home to Her”, dedicato al Sacro Femminile, la conduttrice Liz Kelly incontra autrici, artiste, insegnanti, poetesse e mistiche, con le quali ha lunghe conversazioni sui temi della Spiritualità Femminile. Nel sito-podcast sono raccolte una serie di interviste molto interessanti. Segnaliamo in particolare l'ultimo recente episodio in cui è...
L'UNESCO, riconosce Marija Gimbutas come una dei personaggi di spicco cui tributare pubblico riconoscimento internazionale per i meriti ottenuti nel campo della conoscenza e lo sviluppo culturale dell’umanità, ed ha inserito la data della sua nascita tra le sue commemorazioni per il 2021. La pionieristica ricerca archeologica di Gimbutas, che...
Monte d’Accoddi (ph. R. Gadau)
di Roberto Marras Durante l'ormai lontano anno accademico 1989/90 ho avuto il piacere di seguire le lezioni del prof. Santo Tinè, allora docente di Paletnologia presso l'Università di Genova. Al suo attivo vantava già notevoli esperienze di scavo nella sua nativa Sicilia, sotto la guida di Luigi Bernabò Brea, e...
di Alessandra de Nardis André Leroi-Gourhan (1911-1986), considerato uno dei più grandi specialisti mondiali di preistoria, ipotizzò che gli animali facevano parte di un sistema simbolico del mondo vivente mantenuto con piccole variazioni per tutta la durata dell'arte paleolitica. Questo sistema simbolico implicava una distribuzione delle specie animali in due...
di Elvira Visciola La Grotta di Fumane rappresenta in Europa uno dei più importanti archivi archeologici del Paleolitico Medio e Superiore. Abitata dapprima dall’Homo Neanderthalensis e successivamente dagli Homo Sapiens, in un periodo che va da circa 90 a 25 mila anni fa, offre un’importante testimonianza delle dinamiche che hanno...
Schizzo planimetrico del 1944 delle Grotte di Grimaldi, conservato nella Biblioteca del Politecnico Federale di Zurigo
di Elvira Visciola Il complesso dei Balzi Rossi o di Grimaldi, così chiamato dal vicino villaggio, è stato oggetto di numerose indagini archeologiche sin dalla metà dell’800 che hanno portato alla luce reperti e testimonianze paleontologiche e archeologiche appartenenti alle diverse fasi del Paleolitico. Il complesso è ubicato presso il...
Le grotte dei Balzi Rossi nel 1877, prima dei lavori della ferrovia Nizza-Ventimiglia, incisione di Sorrieu su fotografia di Emile Rivière (ph. V. Formicoli ed altri, 2015)
di Antonella Traverso Le ricerche Le grotte dei Balzi Rossi, in origine in numero di 11, erano conosciute già nel 1700, ma il primo a condurvi indagini di tipo scientifico fu il Principe Florestano I di Monaco nel 1846. Il primo però a descrivere la complessa stratigrafia di alcune delle grotte...
di Manuela Orrù Una pietra conficcata nel terreno, questo è “Perda fitta” e non è facile sapere da quanto sta lì piantata. Se potesse raccontare ciò che ha veduto, una vita non basterebbe per ascoltare i fiumi di parole con cui inonderebbe le nostre orecchie incredule. Nella sua serafica e...
Danza bulgara (ph. J. Marler, 1997)
di Joan MarlerTratto da Joan Marler – From the Realm of the Ancestors. An Anthology in Honor of Marija Gimbutas – Knowledge, Ideas and Trends Inc. – 1997 L’ampia varietà di voci raccolte in questo volume rappresenta un tributo allo straordinario spessore e profondità della ricerca svolta da Marija Gimbutas....