di Maria Laura Leone Per diverse società antiche e tradizionali il tema femminile è stato principale nell’arte e nell’artigianato. Si è verificato anche nella Daunia più antica con le statue-stele, ho già trattato di questo in un articolo precedente redatto in inglese[1], del quale il presente è parziale rivisitazione. L’analisi...
Moneta che riproduce il profilo della dea Feronia (ph. Russo Tagliente, Ghini, Caretta, 2016
di Oretta Di Carlo, Enrica Tedeschi, Susanna Magnelli, Donatella Livigni e Tatiana Melaragni Il culto della dea Feronia ci è noto grazie alle numerose notizie che ci hanno lasciato gli autori della letteratura latina e greca, alle numerose epigrafi di epoca classica ed anche ad una moneta, che riproduce il...
Panorama dall’alto (ph. A. Moravetti, 2003)
di Arianna Carta La Sardegna è un tempio a cielo aperto costellato di manifestazioni sacre o, per dirla con Eliade, ierofanie: nuraghi, domus de janas, tombe di giganti, menhir e pozzi sacri che si fondono con rocce zoo e antropomorfe (valle della luna, roccia dell’elefante, roccia dell’orso ecc.) grotte, terra,...
Tabula Rapinensis e l’arbusto selvatico della Marruca con i frutti bruciati dalla siccità di agosto 2021
di Ernestina Cinosi “Un esempio eccezionale di un vecchio toponimo italico rimasto intatto sino ai nostri giorni, una miracolosa sopravvivenza trasmessa attraverso venticinque secoli (...), è stato accertato alle falde della Majella.” Un vecchio toponimo che ricorre nel mito, nella legge sacra del popolo marrucino, nel nome del sito archeologico...
di Alessandra de Nardis Un'altra news che arriva dall'Abruzzo e precisamente dalla zona di Pescosansonesco dove l'archeologo Guido Palmerini ha scoperto impronte di mani realizzate in pigmento rosso risalenti al quarto-quinto millennio AC e impresse sulle rocce in una località che resta top secret per motivi di sicurezza. Del giovane...
Segnaliamo una novità importante per ciò che riguarda l'Abruzzo e non solo, sono stati infatti presentati in Val Camonica i primi risultati del Maiella Rock Art Project, il progetto di ricerca scientifica patrocinato dal Parco Nazionale della Maiella per lo studio dell'arte rupestre della montagna Madre; qui si concentrano alcune...
Immagini della Grotta (ph. M. Mussi ed altri, 2008)
di Elvira Visciola Ad ottobre 2021 sono state pubblicate sulla rivista “Antiquity” i risultati delle indagini all’interno di Grotta Romanelli (vedi scheda), con il ritrovamento di nuove incisioni parietali, circa 31 nuove unità grafiche, tra cui la figura di un bovide, di una rara raffigurazione di pinguino boreale ed alcuni...
Il villaggio preistorico di Ripoli (ph. M. Migliorati, 1990)
di Giusi Di Crescenzo Tutto iniziò per la passione che il medico condotto di Corropoli, Concezio Rosa, mise nel cercare, nel territorio in cui abitava e lavorava, qualche notizia in più su quanto i contadini della zona andavano ritrovando mentre zappavano i campi: per lo più pietre lavorate dette “fulmini...
Atlante del Tamburo a cornice in area euromediterranea – www.tavolatonda.org
Una bellissima iniziativa curata da Barbara Crescimanno nell'ambito del progetto CHORÓS dell'associazione Arci Tavola Tonda di Palermo.L'Atlante del Tamburo a cornice in area euromediterranea nasce per raccogliere la documentazione relativa alle pratiche legate al tamburo a cornice come strumento rituale, dal periodo pre- e protostorico fino al presente, con la...
Segnaliamo con grande piacere il programma della conferenza scientifica internazionale che si terrà a Vilnius questo giovedì e venerdì 23-24 settembre in onore di Marija Gimbutas. Per commemorare il 100° anniversario della nascita di Marija Gimbutas si svolgerà a Vilnius dal 23 al 24 settembre l'undicesima Conferenza Internazionale "LA NUOVA...