Le vie delle maschere. Itinerario sentimentale attraverso i carnevali sardi di Gabriella NocentiniCarlo Delfino Editore - Sassari 2021 In Sardegna si possono ancora vedere dei carnevali tradizionali, che scoprono un mondo molto complesso che si perde nella notte dei tempi, riportandoci ai riti antichissimi della fecondazione, di passaggio dall’inverno alla...
A dicembre inizierà un corso online curato da Luciana Percovich con la collaborazione di Morena Luciani e Sarah Perini dal titolo: Dalla civiltà delle Madri a quella dei Guerrieri. Immagini, simboli e visione del mondo dal Paleolitico all’Antropocene Si tratta di un ciclo di 7 lezioni sulla Preistoria europea, aperto...
Statuina di Cibele del II secolo a.C. (ph. H. G. Marquand, 1987)
di Arianna Carta Che Marija Gimbutas fosse un genio e che abbia rivoluzionato l’archeologia del Neolitico, è un dato di fatto che si evince chiaramente dalla sua carriera universitaria, pubblicazioni e direzione di scavi internazionali in un’epoca in cui le donne archeologhe dovevano stare chiuse nelle loro stanzette. Poco nota...
La Grotta del Colle (ph. E. Visciola)
di Andrea Di Giovanni Prevenire è meglio che curare. Mi sembra quasi scontato iniziare con questa considerazione. Una frase fatta però può far capire tante cose o per lo meno rende più accessibile un concetto. Il lavoro di tutela e valorizzazione non è uno scherzo. La fruizione è funzionale alla...
di Manuela Orrù Vivere l’esperienza della discesa in un Pozzo Sacro è certamente qualcosa capace di far emergere emozioni nuove o forse solo dimenticate, sepolte sotto strati di cultura millenaria che ci ha allontanate da quelle genti che, con tanta fiducia, passione e cura, li hanno edificati.Scendere lentamente i gradini...
Jole Bovio Marconi (dettaglio di una foto dell’archivio di Gaetano Di Chiara)
di Maria Oliveri Instancabile e appassionata ricercatrice studiò i graffiti dell'Addaura e salvò la collezione del Salinas. Siciliana d'adozione, lottò per i diritti delle donne. «Jole Marconi Bovio la ricordo in età già matura, ad una «prima» del Teatro Massimo, elegantissima nel suo lungo abito di merletto nero, piccolina, il...
Per il Ciclo di incontri sul sacro femminile a cura di Barbara Crescimanno dell'associazione CHOROS, pubblichiamo l'intervista avvenuta online sulla pagina Fb di Arci Tavola Tonda il 29 Gennaio del 2022 a Luciana Percovich dal tema: La visione del Sacro nelle culture del Paleolitico e Neolitico europeo. Siamo abituate a...
Guarda il video su Vimeo Il Video Neolithic Mysteries: Revealing in 3D the Grotta dei Cervi di Porto Badisco (2009-2011), a cura di Virginia Valzano (Università del Salento), contiene il backstage e i risultati del Progetto "Grotta dei Cervi – Porto Badisco", un progetto avviato e coordinato da Virginia Valzano...
Domenica 12 giugno 2022 alle ore 20:30 Levico Terme (TN)Incontro con Luciana Percovich che ci parlerà di due testi:Simboli di Vita e di Morte di Dorothy Cameron, testo che tratta dei simboli archetipali di vita e morte di Madre Terra attraverso lo studio degli scavi neolitici di Çatal Hüyük e Ghassul;Le Abitazioni...
Roma - Venerdì 10 giugno dalle ore 19 a FEMINISM 5, Casa internazionale delle Donne, Sala Carla Lonzi, doppio evento: Presentazione del libro di Cristina Biaggi, Le Abitazioni della Dea, ultimo titolo della collana Le Civette-I Saggi di Venexia Con l'autrice in collegamento streaming dagli USA, intervengono Luciana Percovich, curatrice della collana,...