di Barbara Lucrezia Paganelli Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo - Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino Nel corso del III millennio P.E.C. si diffusero in Europa, muovendo da est, un gruppo di nuove culture (della ceramica...
Roma, Fori Imperiali, Casa delle Vestali. Quello delle vestali fu l’unico culto femminile “ufficiale”, nella Roma di età repubblicana. L’edificio si affacciava sopra un giardino con statue di dee.
di Giovanni Feo Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo - Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino La tradizionale icona mitologica associata alla città di Roma, la Lupa e i Gemelli, è stata interpretata secondo differenti punti di...
di Filomena Tufaro Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo - Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino A Masseria Candelaro, un villaggio neolitico del tavoliere foggiano, sono venute alla luce diverse sepolture, tra cui quelle di tre donne...
Dettaglio della sepoltura e della statuina di Vicofertile (Parma)
di Filomena Tufaro Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo - Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino La breve ricerca sulle sepolture neolitiche mi ha inizialmente condotta in un universo popolato, quasi inesorabilmente, di capitribù, capifamiglia, stregoni, straordinari...
Tratto da Luciana Percovich - Oscure Madri Splendenti. Le Radici del Sacro e delle Religioni - Venexia, Roma 2007, pp. 217-222. Momolina Marconi (1912-2006) ha dedicato la sua vita di studiosa delle religioni del Mediterraneo alla ricerca delle rappresentazioni femminili primigenie, attingendo alla memoria iconografica e letteraria dei popoli che...
di Alessandra de Nardis Riportiamo l'articolo della giornalista francese Clara Hage del 25 settembre 2020 pubblicato su NEON, magazine d'informazione. E' un argomento che conosciamo bene e con riferimenti anche più approfonditi ma riteniamo importante constatare che in Francia, nazione che ha visto nascere lo studio della Preistoria e grazie...
Grotta dei Cervi
Dal sito di ALMAGULP di Marzia Vaccari Serra segnaliamo questo articolo che rappresenta un’importante testimonianza di Elettra Ingravallo, docente di Paletnologia all’Università del Salento, purtroppo scomparsa il 2 marzo 2020. Definita come "l'intellettuale dell’archeologia", ha trasmesso la sua passione per la preistoria come studio dello scambio tra le genti e...
Riportiamo un interessante articolo pubblicato dal Centre for GeoGenetics del Natural History Museum of Denmark nel 2017 che porta altre conferme alle teorie della grande archeologa e linguista lituana Marija Gimbutas. Come le bande di giovani migranti delle steppe furono civilizzate dalle donne dedite all’agricoltura dell’Età della Pietra. Incontri ravvicinati....
diTeri Volini .... che la guerra sia esistita da sempre .....È molto in uso, nel tempo del Covid-19, la metafora della guerra, con tutto un repertorio di parole affini: combattere, lottare, aggredire, assalire, annientare, sconfiggere, armi, battaglia e simili.È singolare la scelta automatizzata dei termini bellici, ma non c’è da...
Le donne invisibili della PreistoriaVenexia Editrice, Le Civette – I Saggi 2019 Abbiamo chiesto a Judy Foster, coautrice con Marlene Derlet del libro Donne Invisibili della Preistoria - che sta ricevendo grande attenzione ed è stato premiato lo scorso novembre a Roma dal Paese delle Donne con il “PREMIO REDAZIONE...