Grotta Chauvet (ph. C. Cohen, 2003)
La Dea come uccello Tratto da: Anne Baring e Jules Cashford – IL MITO DELLA DEA – Le origini: la Dea Madre paleolitica – Venexia – ottobre 2017 L’uccello che spunta da un cielo lontano è sempre stato un messaggero di meraviglia, incarnazione visibile del mondo invisibile. In molti miti...
Grotta di Peche-Merle (ph. E. Visciola)
La caverna, utero della Dea Madre Tratto da: Anne Baring e Jules Cashford – IL MITO DELLA DEA – Le origini: la Dea Madre paleolitica – Venexia – ottobre 2017 Poco più di cent’anni fa, nessuno sospettava che ci fosse vita umana, al tempo in cui i lanosi mammut pascolavano...
La madre di Catal Hoyuk (ph. C. Cohen, 2003)
Tratto da: Anne Baring e Jules Cashford – IL MITO DELLA DEA – Le origini: la Dea Madre paleolitica – Venexia – ottobre 2017 La prima domanda che viene da porsi analizzando l’arte paleolitica è perché la Dea Madre fosse solo scolpita, e mai dipinta, sulle pareti delle caverne, e...
di Kristina Berggren Nel 1934, toccò a un contadino che lavorava sulla sua terra poco fuori dal paese di Capestrano trovare una grande statua. La parte anteriore era parecchio rovinata, ma il retro era in perfette condizioni. Era spezzata al di sotto delle ginocchia ma la base con le gambe...
Rappresentazione della dea Anaceta, grande madre dei Peligni, con il simbolo del serpente (illustrazione liberamente tratta da un dipinto di J. C. Duncan)
di Brunella Campea La presenza di reperti d’origine fenicia, cipriota, siriaca nella Valle Peligna sta a dimostrare che essa, benché chiusa da alte montagne, fu aperta alle correnti delle varie civiltà dell’epoca pre-romana (o, per dirla con Momolina Marconi, di quella grande civiltà Pelasgica o Mediterranea) per immigrazione diretta seguendo...
A gennaio dell’anno che verrà si celebrerà il centenario della nascita diMarija Gimbutas,che non è stata solo una dotata archeologa ma una Maestra di Pensiero,che ha interrogato le basi del concetto di Civiltà, così come declinatodalla cultura occidentale. Segnaleremo man mano che ne verremo a conoscenza iniziative e progetti, con...
di Francesca Principi Il mondo spirituale dei nostri più antichi predecessori è uno degli argomenti più dibattuti nell’ambito degli studi preistorici: il senso del sacro è un tema dai contorni sfuggenti e le difficoltà aumentano se ad essere presa in considerazione è la preistoria, un periodo dove abbiamo a disposizione...
Museo Preistorico di Les Eyzies (Francia) Materiale: canini cervidi forati e incisi, perle e conchiglie in pietra ollare; Periodo: Medio Magdaleniano (data della sepoltura: 15.780 a.C.); Luogo di sepoltura: SaintGermain-la-Rivière
di Alessandra de Nardis Tempo fa sui canali di divulgazione del web è apparso un articolo della dottoressa Izzy Wisher ricercatrice presso il dipartimento di Archeologia della Durham University nel Regno Unito, l'articolo tratta di un interessante ritrovamento avvenuto a Saint-Germain-La-Rivière nella Francia sud-occidentale dove è stata rinvenuta una sepoltura...
Simboli di vita e di morte nell’età neolitica di Dorothy CameronVenexia Editrice, Le Civette – I Saggi – 2020 Ho appena finito di leggere il libro di Dorothy Cameron, Simboli di vita e di morte nell’età neolitica, pubblicato dalla casa editrice Venexia e curato da Luciana Percovich, che ne ha...
Sepoltura della grotta di Skhul, Monte Carmelo, Israele. (ph. E. Anati, 1995)
di Maria Laura Leone Trattando della spiritualità funeraria si sfiora il concetto di aldilà, il mondo più lontano che l’uomo abbia mai tentato di elaborare ed esplorare idealmente. Così, nei diversi approcci con la morte, incontriamo costantemente la preoccupazione dell’esistere, il desiderio di permanenza, la continuità, la conservazione del corpo...