A cura della redazione di Preistoria in Italia in diretta online un dialogo a due voci al termine del quale apertura a domande e osservazioni. GLI INCONTRI SONO GRATUITI CALENDARIO Mercoledì 12 Aprile 2023 ore 18.00/19.30Le Statuette Femminili tra Paleolitico e NeoliticoAnnaluisa Pedrotti - Federica FontanaQui per rivedere l'incontro Registrati...
Gruppo Ainu (ph. Capitano F. Brinkley, 2022)
di Alessandra de Nardis Restituire viene dal latino restituĕre, composto da: re-, “indietro”, “di nuovo”, “al punto originario” e statuĕre, “porre”, “collocare”, “mettere in stato”.Letteralmente significa dunque “rimettere al suo posto”, “ricondurre a uno stato precedente”, “ridare ciò che era stato tolto o perso[1].Nel suo nucleo quindi, “restituire” implica una...
La storia che conosciamo è spesso raccontata come una lunga catena di guerre, poteri e conquiste. Lavoriamo per scoprire le tracce di una storia diversa, un racconto che possa cambiare la nostra visione del futuro partendo dalle comunità preistoriche che hanno vissuto in equilibrio con la natura, dalle donne custodi del sapere e dalla...
Nel 2016 Anna Marceddu, raffinata fotografa sarda, dava alle stampe un libro dedicato alla Dea Madre, presenza invisibile che permea la natura e il paesaggio umano, il vento e i pensieri degli isolani, da tempo immemorabile. Questo mio testo, che ripropongo oggi a quante/i seguono Preistoria in Italia, accompagnava le...
Segnaliamo la conferenza con Luciana Percovich per SABATO 4 Ottobre 2025 alle ore 18.30 presso l’ex Montegranatico – Serramanna Un viaggio attraverso le immagini arrivate fino a noi dalle radici dell'umanità: i grandi temi che la rinnovata conoscenza della Preistoria sta ponendo al concetto stesso di Civiltà così come l'abbiamo...
Con grande emozione presentiamo e inauguriamo lunedì 1 settembre alle 18.30:"Frame Drum Atlas. Gli strumenti musicali della tradizione mediterranea dalla Preistoria alla contemporaneità", un progetto di ricerca condotto da Barbara Crescimanno sul tamburo a cornice. Intrecciando insieme diverse discipline (storia, organologia, etnomusicologia, archeologia, storia dell’arte, storia delle religioni e gender...
Autore: AavvEditore: Grillo ParlanteCollana: La Macchina del TempoAnno edizione: 2021Formato: Copertina rigidaPagine della versione a stampa: 40 p. ill, rilegatoEtà di lettura: dai 6 anniEAN: 9788861777095€ 17,00 Un viaggio dalla nascita del pianeta all’era dei dinosauri, dall’Australopiteco all’Homo erectus, fino ai primi villaggi e alle città più antiche, passando per...
Autore: Elisabetta SerafiniIllustratore: Caterina Di PaoloEditore: SettenoveCollana: Storie nella storiaAnno edizione: 2018Pagine della versione a stampa: 56 p. ill BrossuraEtà di lettura: dai 7 anniEAN: 9788898947331€ 14,00 È possibile raccontare la Preistoria senza parlare solo di "uomini" preistorici? Certo: basta guardare con molta attenzione le tracce che ha lasciato e...
Autore: Marta YustosIllustratore: Diego Rodríguez-RobredoEditore: La MargheritaCollana: Libri illustratiAnno edizione: 2024Formato: PaperbackPagine della versione a stampa: 48 p. ill, rilegatoEtà di lettura: dai 7 anniEAN: 9788865324714€ 17,00 Un lungo e articolato percorso tra spiegazioni scientifiche e immagini favolose, per arrivare a scoprire tante storie entusiasmanti di ave e avi lontani...
Autore: Telmo PievaniIllustratore: Adriano Gon, Katerina KalkEditore: Editoriale ScienzaCollana: A tutta ScienzaAnno edizione: 2016Pagine della versione a stampa: 144 p. ill, RilegatoEtà di lettura: dai 9 anniEAN: 9788873077053€ 19,00 Un'avventurosa indagine per scoprire l'evoluzione del genere umano, raccontata alle ragazze e ai ragazzi da un divulgatore d'eccezione: Telmo Peviani. Anche...
Nel quarto degli INCONTRI di PREISTORIA avvenuto venerdì il 16 Maggio abbiamo avuto il piacere di ascoltare Elvira Visciola su: La popolazione Paleolitica nell'Europa Antica; analisi e interpretazioni di contesti, consuetudini e riti di una cultura. Chi ci segue conosce il lavoro di Elvira Visciola e la sua ricerca che pone particolare...