https://youtu.be/bJ52g8ndsyU Dall'archivio dell' Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria SEGNI DALLA PREISTORIAArte rupestre italiana dall'Archivio IIPP Nel trentennale dalla scomparsa di Paolo Graziosi, fondatore e presidente dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, l'IIPP ha deciso di puntare l'obiettivo sul proprio fondatore e sul suo più significativo ambito di studi: l'arte...
di Sarah Perini Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo - Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino Circe Circe ritratta su un vaso greco, conservato a Taranto, Museo Nazionale La Marconi riconosce nella figura di Circe e in...
di Sarah Perini Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo - Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino Fortuna Statuina di Fortuna italica, rinvenuta a Trieste, Bosco di Pontini È protettrice della fecondità umana e dei parti, colei che...
di Sarah Perini Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo - Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino In questo intervento analizzerò il contributo di una ricercatrice italiana del secolo scorso, sconosciuta ai più, ma all’avanguardia negli studi matrifocali...
Grotta Chauvet impronte di mani
di Maria Laura Leone Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo – Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino Cosa deduciamo quando l'arte e le forme delle pareti di due imponenti santuari preistorici, come grotta Chauvet nell'Ardeche in Francia e Grotta dei Cervi a Porto...
Malta – Tempio megalitico di Gigantia (ph. E. Visciola)
Tratto da Marija Gimbutas – LA CIVILTÀ DELLA DEA – Vol. 1 – Stampa Alternativa / Nuovi Equilibri – Giugno 2012 – (pag. 176 – 185-186) I primi abitanti delle coste e delle isole dell’Adriatico vivono cacciando piccoli animali fino a circa il 7000 a.C., quando si compie una transizione...
Anna Perenna
di Elena Fornari Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo - Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino Nel centro Italia, nella regione Toscana, a pochi chilometri dal litorale della Versilia, si ergono maestose le Alpi Apuane. Questa zona...
Pranu Muttedu, menhir
di Alessandra Pilloni Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo - Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino Goni è un piccolissimo paese in provincia di Cagliari, in quella zona della Sardegna che prende il nome di Gerrei. Su...
Spirali del Portello tombale della cultura di Castelluccio
di Anna Polo Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo - Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino L’oggetto di studio è costituito dalle spirali che decorano i portelli di chiusura di alcune tombe a grotticella della civiltà di...
Statua di dea in trono da Luco dei Marsi
di Adele Campanelli Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo - Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino Questo breve intervento è dedicato alle nostre antenate, “donne sapienti” e alla capacità di Marija Gimbutas di cercare e trovare la...