/ BIBLIOGRAFIA: DIDATTICA

Piccola Bibliografia in Crescita

su come raccontare la Preistoria a scuola

Si comincia in terza elementare, un buon momento per agganciare la curiosità sulle nostre più lontane Antenate e Antenati attraverso il linguaggio delle immagini, a cui la mente non ancora del tutto ingabbiata nel pensiero logico-razionale delle bambine e dei bambini sa reagire molto bene.

Ma le immagini devono essere quelle vere, quelle lasciate sulle pareti di grotte e caverne, spesso firmate da mani anche molto piccole, quelle delle bimbe e dei bimbi che accompagnavano le Madri nel buio dentro la terra, alla luce oscillante delle torce che animava le pareti irregolari creando l’illusione che fossero abitate da animali in movimento.

Cominciano ad esserci libri simili, mentre sono da selezionare accuratamente quelli illustrati da vignettisti tanto “spiritosi” quanto ignoranti, che proiettano sul passato caricature del presente. Come se la Storia Prima della Storia fosse uno schermo bianco e muto da riempire con fantasie a piacimento ….

Cominciamo con 4 titoli, di cui gli ultimi due ricchi di riproduzioni di immagini originali:

SCOPRI IL PROGETTO PREISTORIA IN ITALIA