La scheda è stata curata da Francesca Rebbelato
Ambiente sotterraneo formato da una camera centrale da cui partono altre tre piccole camere. Si accede attraverso una ripida scalinata a doppia curva che scende dal portoncino di un palazzo (privato) sulle rive del fiume Natisone.
Sulle pareti si trovano scolpiti due volti e alcune nicchie. Sono presenti dei sedili.
La presenza dell’acqua che filtra attraverso la roccia e che talvolta sommerge il pavimento di due camere, l’ambiente sotterraneo e l’oscurità richiamano il ventre materno.
Sono presenti due manufatti rappresentanti teste stilizzate, loculi, nicchie, mensole e bancali ricavati dalla roccia.
Note storiche
Di origine incerta, anche le funzioni del sito sono incerte. Secondo alcuni studiosi fu utilizzato in età preromana come camera funeraria, in età romana e longobarda come carcere. Attorno al XVI secolo potrebbe essere stato utilizzato come luogo per bagni rituali dalla comunità ebraica.
NOME | Ipogeo Celtico di Cividale del Friuli |
OGGETTO | MANUFATTI |
FASCIA DI DATAZIONE | Non definita con certezza |
LOCALITA' DEL RITROVAMENTO | Cividale del Friuli - Provincia di Udine |
CONTESTO AMBIENTALE | Ipogei |
REPERTI ESPOSTI | L’ipogeo è in Via Monastero Maggiore 2 a Cividale del Friuli (UD) – Tel. 0432-710460 (Informacittà) – 0432 700876 (Tempietto Longobardo). È possibile visitare gratuitamente l’Ipogeo celtico prendendo le chiavi presso lo sportello Informacittà o presso il Tempietto Longobardo. |
STATO DI CONSERVAZIONE | Buono. |
DIMENSIONI | Camera principale: 6,15 m. per 2,90 m. |
CONDIZIONE GIURIDICA | Proprietà del Comune di Cividale del Friuli. |
LINK ESTERNI |
Per il Museo Archeologico https://museoarcheologicocividale.beniculturali.it/ Per il Museo Friuliano di Storia Naturale http://www.civicimuseiudine.it/it/musei-civici/museo-friulano-di-storia-naturale
|
BIBLIOGRAFIA |
|