di Luciana Percovich Il New Yorker del 14 dicembre 2020, nella rubrica Annals of Science, pubblica un articolo che tenta una sintesi dei risultati degli studi genetici delle popolazioni all’interno di un progetto di mappatura della specie umana, dei suoi spostamenti e incroci nel corso dei millenni. L’articolo di Douglas…
Vedi di piùdi Maria Laura Leone Scrivere su Grotta dei Cervi di Porto Badisco nel Salento è stimolante e arduo. La complessità artistica e il fenomeno antropologico che la caratterizzano implicano scienza, filosofia e neurologia al contempo. È un luogo singolare e trattare di ciò, come del mio excursus ad essa legato,…
Vedi di piùdi Alessandra de Nardis La preistoria è certo un luogo inesauribile di domande che difficilmente troveranno mai risposte. Quando cerchiamo di ricostruire le nostre origini l'intuizione rimane forse la sola facoltà utile poiché essa attinge ai più profondi e reconditi ricordi ancestrali. Nonostante la scarsezza di manufatti creati dai nostri…
Vedi di piùdi Kristina Berggren Nel 1934, toccò a un contadino che lavorava sulla sua terra poco fuori dal paese di Capestrano trovare una grande statua. La parte anteriore era parecchio rovinata, ma il retro era in perfette condizioni. Era spezzata al di sotto delle ginocchia ma la base con le gambe…
Vedi di piùdi Alessandra de Nardis Tempo fa sui canali di divulgazione del web è apparso un articolo della dottoressa Izzy Wisher ricercatrice presso il dipartimento di Archeologia della Durham University nel Regno Unito, l'articolo tratta di un interessante ritrovamento avvenuto a Saint-Germain-La-Rivière nella Francia sud-occidentale dove è stata rinvenuta una sepoltura…
Vedi di piùdi Barbara Lucrezia Paganelli Tratto da Marija Gimbutas – Vent’anni di studio sulla Dea – Atti del Convegno omonimo – Roma 9-10 maggio 2014 – Progetto Editoriale Laima – Torino Nel corso del III millennio P.E.C. si diffusero in Europa, muovendo da est, un gruppo di nuove culture (della ceramica…
Vedi di più