Incontri di Preistoria: Bruna Tadolini

Incontri di Preistoria: Bruna Tadolini

Il secondo degli INCONTRI di PREISTORIA di venerdì il 21 Marzo 2025.
Bruna Tadolini, autrice del testo L’evoluzione al femminile. Il contributo delle femmine all’evoluzione dell’uomo

Laureata in Scienze Biologiche a Bologna, Bruna Tadolini ha percorso la carriera universitaria prima presso le Facoltà di Medicina e di Farmacia di questa Università e poi presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari.
Si è dedicata alla ricerca scientifica svolgendo attività anche all’estero presso il Ben May Laboratory for Cancer Research (Università di Chicago).
È autrice e coautrice di 76 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, molte di esse risultato di progetti di ricerca finanziati da fondi sia nazionali sia europei.
Ha svolto attività didattica tenendo corsi di Biochimica, Biologia Molecolare; inoltre, è stata Direttrice della Scuola di specializzazione in Biochimica clinica, Coordinatrice del Dottorato di ricerca in biochimica e del Dottorato di ricerca in Biochimica, biologia e biotecnologie molecolari dell’Università di Sassari.
Divulgatrice scientifica, ha tenuto conferenze su argomenti inerenti la Biologia e, in particolare, l’evoluzione.
Nel 2017 ha pubblicato il libro L’evoluzione al femminile. Il contributo delle femmine all’evoluzione dell’Homo sapiens, Editore Pendragon.

Perché da una società primitiva in cui le femmine valevano molto si è passati ad una società “evoluta” in cui le femmine valgono ben poco e sono semplici fattrici di una merce che abbonda e che è usata come carne da lavoro in tempo di pace o da macello in tempo di guerra? Esiste una ragione biologica per questa subordinazione?